La brioche fior di latte vi regalerà una sofficissima colazione insieme ai vostri cari. Qui a casa mia è festa quando la faccio. Morbida, arricchita dalla granella di zucchero. La ricetta è presa dal blog Fables de Sucre, campioni nelle ricette dei lievitati con pasta madre. Questa volta ho impastato metà dose, perché con la dose intera ne vengono due, voi regolatevi in base alle esigenze della vostra famiglia.
Brioche fior di latte
Ingredienti
175 grammi di manitoba
75 grammi di farina 00
75 grammi di pasta madre
125 grammi di latte intero
60 grammi di zucchero
30 grammi di tuorlo (io ne ho usati due)
5 grammi di miele
un pezzetto di bacca di vaniglia
3 grammi di latte in polvere
50 grammi di burro morbido
un pizzico di sale
Per spennellare
un tuorlo
pari peso di latte
zucchero in granella
Rinfrescate la vostra pasta madre, pesatene i 75 grammi e metteteli a lievitare fino al raddoppio, in una ciotola coperta da pellicola.
A raddoppio avvenuto, nella ciotola della planetaria mettete le farine setacciate e la pasta madre a pezzetti. Azionate la macchina a bassa velocità, usate il gancio per mescolare. Senza fermare la macchina aggiungete gradatamente il latte con dentro il miele sciolto. Unite i tuorli, uno per volta e aspettate che il tuorlo sia assorbito prima di inserire l’altro. Aggiungete lo zucchero con i semi della bacca di vaniglia e poi il latte in polvere (quest’ultimo è facoltativo, serve solo come insaporitore). Poi unite il burro morbido (non sciolto) un po’ per volta e dopo che si sarà assorbito, aggiungete il sale. Tutto questo sempre mentre la macchina lavora il vostro impasto, mantenendolo incordato. A fine lavorazione l’impasto dovrà risultare liscio, omogeneo e non appiccicoso.
Riponete per un’ora l’impasto nel frigorifero, direttamente nella ciotola, dopodichè ribaltatelo su di un piano di lavoro e formate una palla, che andrà trasferita in una ciotola coperta. Io ho impastato la sera, ho conservato la pasta lavorata in frigorifero. Il mattino dopo ho tirato fuori l’impasto dal frigo, l’ho lasciato acclimatare per un paio d’ore. Dopo si procede in questo modo: formate un filone con l’impasto e dividetelo in 7 pezzi uguali, di circa 85 grammi l’uno. Imburrate una teglia senza infarinarla, con del burro morbido, aiutatevi con un pennello per evitare eccessi. Con un pezzo di pasta formate una pallina e posizionatela al centro della teglia. Con gli altri sei pezzi, invece formate dei filoncini, che formeranno i petali del fiore.
Coprite la teglia con una pellicola e riponetela nel forno spento. Il mio fiore ha impiegato circa 6 ore e mezza. Dipende dalla temperatura che avete in casa, la lievitazione potrà durare dalle 6 alle 9 ore. A questo punto la brioche fior di latte, dovrà presentarsi così:
Togliete la pellicola e lasciate il fiore per dieci minuti all’aria, si formerà così una pelle sottile. Mescolate il tuorlo con il latte e spennellate la superficie del fiore, delicatamente. Cospargete con lo zucchero in granella e infornate a 165° in forno statico, per circa 35 minuti. Regolatevi in ogni caso, in base alle caratteristiche del vostro forno.
Sfornate e fate raffreddare la brioche fior di latte, su di una gratella. E poi? Buona colazione a tutti! (nella foto l’interno della brioche, morbidissima)
P:S: Se avete invece la possibilità di impastare al mattino presto, dopo che l’impasto avrà sostato un’ora in frigorifero, potete procedere con la formazione del fiore, per poterlo infornare la sera, per la colazione del giorno dopo.
Vieni a trovarmi su facebook e su twitter, e diventa mio fan!