Tiramisú alle fragole senza uova, la ricetta che vi illustrerò e come realizzare il tiramisú in pochi semplici passaggi senza uova! Pochi dessert italiani sono internazionali e popolari come il tiramisù, esistono tantissime versioni dalla ricetta classica a quella alle fragole quella con il latte che e sopratutto indicata per i bambini alla nutella quella al pistacchio, la ricetta che vi propongo una versione light, facile da preparare in pochissimi minuti, indicata per chi soffre di qualche allergia particolare.
PER VISUALIZZARE TUTTI I PRIMI PIATTI CLICCA QUI.
Sponsorizzato da IL PEPERONEROSSO.IT

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni10
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Savoiardi
- 500 mlPanna fresca liquida
- 500 gMascarpone
- 160 gZucchero
- 300 gFragole
- 350 mlCaffè
- 1 bustinaVaniglia
- q.b.Liquore all’anice o a scelta (io preferisco la Sambuca)
- 1 cucchiaioZucchero (per il caffè)
Preparazione
Panna
Montare la panna con lo zucchero e la vaniglia
Mascarpone
Amalgamare il mascarpone con lo zucchero.
Composto
Unire i due composti mescolando dal basso verso l’alto.
Caffè
Caffè con il liquore a scelta.
Ricetta per i Savoiardi senza uova
Ricetta
400 gr di farina 00
80 gr di frumina
200 gr di latte vegetale
100 gr di margarina
180 gr di zucchero
35 gr di miele
Vanillina
1 bustina di lievito per dolci
Tiramisù mono porzione
Realizzato con sei biscotti.
Versione con le uova
Procedimento
Mettiamo una ciotola nel freezer circa un ora anche la panna deve essere fredda, cominciamo a montare la panne e riponiamo in frigo, in un altra terrina mettiamo il mascarpone e lo zucchero e la vaniglia e cominciamo ad amalgamare il tutto a questo punto, prendiamo la panna e incorporiamo il tutto mescolando dal basso verso l’altro aiutandoci con una spatola, riponiamo in frigo circa 30 minuti nel frattempo prepariamo in caffè, in cui andremo a intingere i biscotti, prepariamo 350 ml di caffè e aggiungiamo due cucchiai di zucchero, e il liquore che preferite, io consiglierei la sambuca, si presta bene per questo strepitoso dessert.
Ora andiamo ad assemblare il tutto intingiamo i biscotti nel caffè e li riponiamo in un piatto, stampo vassoio dove preferite realizzare il tiramisù e cominciamo a creare il primo strato aggiungete la crema e le fragole tagliate precedentemente e ripetete l’operazione per ogni strato, alla fine date una bella spolverata di cacao amaro, aggiungete qualche fragola per decorare il tutto.
NOTE
Potrete usare tutta la frutta a vostra scelta, se dovete preparare il tiramisú per i bambini io consiglio di usare il latte con un poco di cioccolato il polvere dove immergere i biscotti. Se volete realizzare i savoiardi fatti in casa consiglio una vota realizzati di non zupparli molto nel caffè, essendo freschi assorbono di più di quelli comprati.