Peperoni in agrodolce capperi e olive un ottimo contorno, antipasto come si voglia chiamare, tipico della cucina italiana. Facile è veloce da realizzare in circa 20 minuti . La ricetta che vi sto illustrando ci sono delle rivisitazioni a proprio gusto ma potete personalizzarla aggiungendo le patate, melanzane, uvetta e pinoli ecc.
PER VISUALIZZARE TUTTI I PRIMI PIATTI CLICCA QUI.
Sponsorizzato da IL PEPERONEROSSO.IT

Video ricetta del giorno
- Difficoltà Bassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gPeperoni cornetti
- 1 spicchioAglio (a scelta)
- 1Cipolla Bianca
- 4 cucchiaiAceto rosso/bianco (a scelta)
- q.b.Capperi sotto sale
- 1 cucchiaioSalsa di pomodoro
- 1 costaSedano
- q.b.Olive Nere
- 1 cucchiainoZucchero
Preparazione
Cominciamo ha tagliare i peperoni e li priviamo dei semi, riponiamo una padella sul fuoco con uno spicchio d’aglio e facciamo rosolare.
Una volta rosolato il tutto versare il composto realizzato con acqua aceto e zucchero, continuare la cottura un paio di minuti.
Trascorso il tempo aggiungere un mesto d’acqua con un cucchiaio di salsa di pomodoro continuare la cottura senza coperchio per un paio di minuti pronti per servire
Peperoni in agrodolce capperi e olive
Peperoni in agrodolce capperi e olive
Cominciamo ha tagliare i peperoni e li priviamo dai semi ,li asciughiamo per bene.Con un pela patate eliminate i fili fastidiosi della costa del sedano e lo tagliate.Riponete l’olio e la cipolla in una padella antiaderente, una vota che avrete rosolato la cipolla aggiungete i peperoni il sedano le olive e i capperi e fateli rosolare per cinque minuti a fuoco medio mescolandoli ogni tanto. In un bicchiere prepariamo in composto mezzo bicchiere d’acqua 3/4 cucchiai di aceto con un cucchiaino di zucchero mescolate per bene.
A questo punto alzate la fiamma, versate il composto dentro la padella mescolando, circa un paio di minuti dopo, aggiungete un cucchiaio di salsa di pomodoro con qualche foglia di basilico continuando la cottura per altri dieci minuti, pronti per servire.
NOTE
Una volta pronta preparate un piatto da portata, per chi lo desidera può aggiungere dell’insalata per dare una nota in più, dopo di aver sistemato il tutto servire un con filo d’olio evo…