La pasta e patate è un piatto tipico di molte regioni, a volte viene definito povero, ma con la versione al forno, arricchita di ingredienti golosi, è un piatto eccezionale da poter preparare addirittura durante le feste.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 3patate (Medie)
- 150 gpasta (Mezze penne o mista o a piacimento )
- 100 gprovola affumicata (A fette o pezzi)
- q.b.parmigiano Reggiano DOP (Grattugiato )
Preparazione
Lavare bene le patate, sbucciarle e tagliarle a pezzetti di uguale dimensione.
Mettere le patate in pentola con acqua fredda, in modo che vengano interamente coperte, aggiungere il sale grosso, e metterle sul fuoco. Far cuocere per 15 minuti da quando inizia a bollire.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolandola al dente.
Scaldare un filo d’olio, aggiungere uno spicchio d’aglio ed un cipollotto, saltare le patate e farle leggermente insaporire; versare, nella padella con le patate, anche la pasta scolata al dente e mescolare con qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta, in modo che si crea una cremina con le patate cotte e l’amido della pasta.
Prendere una pirofila in alluminio di 3-4 porzioni e spennellarla leggermente con un filo d’olio, in modo che la pasta non si attacchi in cottura.
Creare un primo strato di pasta e patate, poi adagiare le fettine o i pezzetti di provola affumicata, infine continuare con un nuovo strato di pasta e concludere con una spolverata di formaggio grattugiato.
Infornare in forno preriscaldato a 180° e cuocere per circa 30 minuti.
https://blog.giallozafferano.it/ilparadisodeigourmets/pasta-pomodori-olive-e-stracchino/
Note, variazioni e conservazione
E’ possibile preparare in anticipo questo piatto, anche il giorno prima, e lasciarlo riposare in frigo già pronto da infornare.
Per renderlo ancora più goloso, possiamo aggiungere dei pezzetti di pancetta affumicata o speck, da rosolare in padella prima di far saltare le patate lesse.
Questo piatto è ideale anche per chi è intollerante al lattosio (infatti la provola e il formaggio grattugiato ne contengono in modesta quantità) e per una cucina vegetariana.