TORTA DI FICHI FIORONI… dolce semplice e senza lattosio. L’ho preparata facilmente e in poco tempo con i fichi neri o come diciamo a Reggio Calabria “fica mulingiani”. La frutta fresca, leggermente croccante e caramellata in superficie, la rendono sfiziosa da gustare in ogni occasione e momento della giornata…
Torta di Fichi Fioroni – di Rosalba Vazzana
Ingredienti
- Fichi fioroni neri (circa 8-10 grandi)
- 200 g di Zucchero di canna (o Semolato)
- 4 Uova medie
- 220 g di Farina 00 + q.b.
- 170 ml di Olio di semi
- Scorza di 1 Limone (a piacere)
- 1 bustina di Lievito per dolci
- 1 cucchiaio di Liquore secco tipo Whisky (ma anche Brandy, Grappa o Rhum)
- Olio (o Burro se non intolleranti) per la Teglia
- Zucchero a velo q.b. (a piacere)
Procedimento Tradizionale
Lavare i Fichi fioroni e porli ad asciugare sopra un canovaccio di cotone.
In un frullatore polverizzare lo zucchero e a piacere la buccia di limone.
Mettere in una ciotola capiente insieme alle uova, lavorare bene con delle fruste elettriche fino a montare un composto spumoso.
Aggiungere il liquore e l’olio, amalgamare ancora, poi la farina e infine il Lievito per dolci.
Versare l’impasto così finito, morbido ed omogeneo, in una teglia per torte da 22-24 cm di diametro, precedentemente oleata (o imburrata se non intolleranti) e infarinata.
Poi decorare con i Fichi fioroni tagliati a spicchi (con tutta la buccia), partendo dal bordo esterno e in modo concentrico arrivare al centro della torta. Spargere un po’ di zucchero di canna, sopra il composto per caramellare.
Cuocere la Torta di Fichi fioroni in forno statico, già preriscaldato, per 45 minuti circa a 170°-180°. Passato questo tempo fare la prova stecchino e se la cottura va bene sfornare, poi lasciare raffreddare un po’ la Torta di Fichi fioroni nella teglia, spostare su un vassoio e a piacere spolverare con zucchero a velo.
Procedimento Bimby
Lavare i Fichi fioroni e porli ad asciugare sopra un canovaccio di cotone.
Mettere nel boccale lo Zzcchero e a piacere la buccia di limone polverizzando per 10 Sec. a Vel. Turbo.
Aggiungere le uova, il liquore e l’olio per 20 Sec. a Vel 5. Poi la farina per 20 Sec. a Vel. 4 e infine il lievito per dolci e mescolare 15 Sec. a Vel. 3.
Versare l’impasto così finito, morbido ed omogeneo, in una teglia per torte da 22-24 cm di diametro, precedentemente oleata (o imburrata se non intolleranti) e infarinata.
Poi decorare con i Fichi fioroni tagliati a spicchi (con tutta la buccia), partendo dal bordo esterno e in modo concentrico arrivare al centro della torta. Spargere un po’ di zucchero di canna, sopra il composto per caramellare.
Cuocere la Torta di Fichi fioroni in forno statico, già preriscaldato, per 45 minuti circa a 170°-180°. Passato questo tempo fare la prova stecchino e se la cottura va bene sfornare, poi lasciare raffreddare un po’ la Torta di Fichi fioroni nella teglia, spostare su un vassoio e a piacere spolverare con zucchero a velo.
Nota
Anche se nella ricetta è presente fra gli ingredienti una parte di Liquore secco, questa Torta di Fichi Fioroni è perfetta per i bimbi, perché il Liquore evapora e rimane solo un’ottima fragranza.
Un po’ di curiosità
Un po’ di curiosità: Il fico, prodotto tipico dei territori caldi e del sud Italia, è comunemente considerato fra le prime delizie estive più amate, ma i botanici, ci spiegano che in effetti non è un frutto ma una grossa carnosa infruttescenza (insieme dei frutti derivanti da una infiorescenza), a forma di piccola pera, più o meno allungata, ricca di zuccheri a piena maturazione. Viene chiamato Siconio ed è di colore variabile tra bianco, verde, rossiccio, marrone, viola, bluastro e nero. L’interno è cavo e lì sono raccolti i suoi piccolissimi fiori unisessuali. Esistono due tipi di piante, quelle che producono fichi solo una sola volta, chiamate unifere o fico selvatico, e quelle che producono due volte l’anno, chiamate bifere o fico domestico. Quest’ultima varietà produce due qualità di fichi: i fichi fioroni, o primaticci, più grandi dei normali, si formano nei mesi autunnali, maturano dalle gemme dell’anno precedente e vengono poi raccolti in tarda primavera/inizio estate, generalmente agiugno e poi ci sono i cosiddetti fichi veri che si formano in primavera e vengono raccolti ad agosto/fine estate.
Sitografia consultata per la parte botanica: www.alimentipedia.it
Se vuoi consultare altre mie Ricette con Fichi, clicca sui nomi: Confettura di Fichi fioroni, Confettura di Fichi, Crostata con Confettura di Fichi, Tiramisù ai Fichi, Crostata morbida ai Fichi e Crema al Rhum, Fichi sciroppati.
Se ti piacciono le mie ricette… le hai provate… vuoi chiedermi o dare consigli… ti aspetto sulla mia Pagina Facebook “Il mondo di Rosalba”… a presto!