TIRAMISÙ AL PISTACCHIO… variante golosa della ricetta classica, con sfiziosi strati di savoiardi farciti da una morbida crema al mascarpone e pistacchio. Dolce al cucchiaio semplice da fare e irresistibile…
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 50 mlacqua
- 150 gzucchero
- 4tuorli (medie, a temperatura ambiente [per il procedimento Bimby usare 3 uova intere])
- 400 gsavoiardi
- 500 gmascarpone
- 250 mllatte (a temperatura ambiente)
- 50 mlcaffè (a temperatura ambiente)
- 200 gcrema di pistacchi
- q.b.granella di pistacchi
Strumenti
- Pentolino
- Termometro da cucina
- Frusta elettrica
- 2 Ciotole
- Forchetta
- Spatola
- Robot da cucina Bimby TM31 – TM5 – TM6
- Vassoio
Preparazione
Procedimento tradizionale
Per la crema versare in un pentolino l’acqua, lo zucchero e mescolare fino a farlo sciogliere completamente. Con l’aiuto di un termometro da cucina portare il composto a 121°C, se non si dispone di questo strumento, far cuocere lo sciroppo fino a quando si formeranno in superficie delle piccole bollicine bianche.
Poco prima di raggiungere i gradi indicati (se si usa il termometro intorno ai 115°C) cominciare a montare i tuorli con delle fruste elettriche all’interno di una ciotola, oppure dentro una planetaria.
Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 121°C, versarlo a filo sui tuorli, sempre continuando a montare. Continuare fino a quando il composto sarà completamente freddo. Questa cremina appena realizzata si chiama pate à bombe e viene utilizzata come base pastorizzata, quindi con uova cotte, per fare preparare molte ricette in pasticceria.
In una ciotola ammorbidire il mascarpone e la crema di pistacchi con una forchetta. Unire, un pochino alla volta, i tuorli montati e freddi, amalgamando con una spatola in silicone, con movimento dal basso verso l’alto fino ad ottenere una crema liscia e morbida.
Preparare in una ciotola la la bagna mescolando latte, caffè e mettere da parte.
Disporre un vassoio o piatto da portata rettangolare, e adagiare metà dei savoiardi appena inzuppati nella bagna, oppure solo spennellati.
Ricoprire lo strato di biscotti con metà della crema, livellarla bene e spolverare con granella di pistacchi.
Adagiare l’altra parte di savoiardi, sempre inzuppati leggermente nella bagna e ricoprire con la restante crema ben livellata.
Guarnire la superficie con abbondante granella di pistacchi e riporre in frigo a riposare per almeno 3 ore, fino al momento di servire.
Gustare il Tiramisù al Pistacchio ben fresco.
Procedimento Bimby
Per la Crema al Mascarpone inserire nel boccale del Bimby la farfalla e aggiungere 3 uova intere a temperatura ambiente, lo zucchero e montare per 10 Min. a 80°, Vel. 3.
Far raffreddare e quando arriva a temperatura ambiente riporre in frigorifero, direttamente nel boccale, per circa 30-40 minuti, o comunque fino a quando il composto risulti ben freddo.
Riprendere il boccale, unire il mascarpone, la crema di pistacchio e amalgamare per 1 Min. a Vel. 3. Mettere da parte in una ciotola e conservare in frigorifero.
In una ciotola preparare la bagna mescolando latte, caffè e mettere da parte.
Disporre un vassoio o piatto da portata rettangolare, e adagiare metà dei savoiardi appena inzuppati nella bagna, oppure solo spennellati.
Ricoprire lo strato di biscotti con metà della crema, livellarla bene e spolverare con granella di pistacchi.
Adagiare l’altra parte di savoiardi, sempre inzuppati leggermente nella bagna e ricoprire con la restante crema ben livellata.
Guarnire la superficie con abbondante granella di pistacchi e riporre in frigo a riposare per almeno 3 ore, fino al momento di servire.
Gustare il Tiramisù al Pistacchio ben fresco.
Se vuoi consultare altre ricette, dolci e salate, di Tiramisù, clicca sui nomi: Tiramisù (classico), Tiramisù ai Fichi, Tiramisù di Spinaci.
Per non perdere nessuna ricetta iscriviti al mio canale TELEGRAM e seguimi anche sugli altri Social, FACEBOOK, INSTAGRAM, PINTEREST e TWITTER.
Belle ricette. Grazie
Grazie mille… un abbraccio… Rosalba