Tartufini di Pandoro al Caffè e Cioccolato… piccoli, golosi e irrestibili. Si preparano velocemente e a gusto personale con diverse varianti di Cioccolato e decorazione. Perfetti da preparare nel periodo natalizio, oppure dopo per consumare un po’ di Pandoro avanzato dalle feste…
Tartufini di Pandoro al Caffè e Cioccolato – di Rosalba Vazzana
Ingredienti
- 300 gr di Pandoro
- 150 gr di Cioccolato bianco
- 60 ml di Caffè
- 250 gr di Cioccolato fondente
- 2 cucchiai di Olio di semi
Procedimento Tradizionale
Tagliare il Pandoro a fette abbastanza spesse e sbriciolarle in una ciotola capiente. Sciogliere a bagnomaria o nel Microonde il Cioccolato bianco e appena intiepidito unirlo al Pandoro sbriciolato, insieme al Caffè freddo. Con una Spatola amalgamare tutti gli ingredienti, quindi far riposare l’impasto per circa 30. Bagnare leggermente l’incavo della mano, prendere poco alla volta l’impasto, modellare i Tartufini di Pandoro al Caffè e Cioccolato e riporli in un vassoio. Sciogliere a bagnomaria o nel Microonde il Cioccolato fondente, alla fine aggiungere due cucchiai di Olio di semi e mescolare molto bene. Questo renderà più lucido il Cioccolato una volta freddo. Immergere, una alla volta, i Tartufini nel Cioccolato fuso, coprendo bene la superficie e sistemarli su una griglia a raffreddare. Sotto la griglia riporre un piatto o vassoio così da raccogliere il Cioccolato in eccesso. Oppure disporre i Tartufini sopra un vassoio foderato con carta forno. Far raffreddare e rapprendere bene il Cioccolato e se si vuol fare solidificare prima riporre in frigorifero per circa 30 minuti. Sistemare i Tartufini di Pandoro al Caffè e Cioccolato sopra un vassoietto oppure dentro pirottini di carta e gustare.
Procedimento Bimby
Tagliare il Pandoro prima a fette abbastanza e poi a grossi pezzi all’nterno del Bimby. Chiudere il coperchio, dare qualche colpetto a Turbo e spostare il Pandoro sbriciolato in una ciotola capiente. Sciogliere a bagnomaria o nel Microonde il Cioccolato bianco e appena intiepidito unirlo al Pandoro sbriciolato, insieme al Caffè freddo. Con una Spatola amalgamare tutti gli ingredienti, quindi far riposare l’impasto per circa 30. Bagnare leggermente l’incavo della mano, prendere poco alla volta l’impasto, modellare i Tartufini di Pandoro al Caffè e Cioccolato e riporli in un vassoio. Sciogliere a bagnomaria o nel Microonde il Cioccolato fondente, alla fine aggiungere due cucchiai di Olio di semi e mescolare molto bene. Questo renderà più lucido il Cioccolato una volta freddo. Immergere, una alla volta, i Tartufini nel Cioccolato fuso, coprendo bene la superficie e sistemarli su una griglia a raffreddare. Sotto la griglia riporre un piatto o vassoio così da raccogliere il Cioccolato in eccesso. Oppure disporre i Tartufini sopra un vassoio foderato con carta forno. Far raffreddare e rapprendere bene il Cioccolato e se si vuol fare solidificare prima riporre in frigorifero per circa 30 minuti. Sistemare i Tartufini di Pandoro al Caffè e Cioccolato sopra un vassoietto oppure dentro pirottini di carta e gustare.
Note
- I Tartufini di Pandoro al Caffè e Cioccolato si conservano in frigorifero per qualche giorno (3-4), chiusi in un contenitore ermetico.
- A gusto personale è possibile variare leggermente la Ricetta, alternando i due Cioccolati, cioè per esempio mettere il Fondente (o al Latte) dentro e quello bianco per la copertura. Inoltre una volta formati i Tartufini, prima che il Cioccolato si rapprenda, è possibile decorarli con Codette di Cioccolato, Zuccherini colorati, Granella di Nocciole, Mandorle o Pistacchi, oppure Farina di Cocco e quanto altro la vostra fantasia suggerisce.
Per altre mie Ricette dolci di Natale clicca sui nomi: Cannoli di Pandoro alla Ricotta, Spiedini di Frutta e Pandoro al Caramello, Biscotti da appendere all’albero di Natale, Torta Albero di Natale al Cioccolato, Torta al Cioccolato e Rhum, Bicchierini al Latte e Coulis di Melagrana, Biscotti di Natale, Coppe di Pandoro e Mascarpone, Panettone con gocce di Cioccolato e Camy cream, Befanini, Croccante di Mandorle, Petrali, Crispelle reggine, Chicche di Pandoro ripiene, Cioccolatini con Noci, Miele e Mandarino, Torta di Pandoro all’Arancia, Pane dolce di Natale al Cioccolato.
Se ti piacciono le mie ricette… le hai provate… vuoi chiedermi o dare consigli… ti aspetto sulla mia Pagina Facebook “Il mondo di Rosalba”… a presto!