Cannoli di Pandoro alla Ricotta… croccanti e golosi come quelli tradizionali e farciti con una squisita Crema alla Ricotta. Da gustare come fine pasto a Natale o Capodanno oppure dopo per consumare un po’ di Pandoro avanzato dalle feste…
Cannoli di Pandoro alla Ricotta – di Rosalba Vazzana
Ingredienti per circa 12 Cannoli
- 1 Pandoro
- 1 Albume
- 600 gr di Ricotta di Pecora (fresca e di buona qualità)
- 300 gr di Zucchero
- 20 gr di Gocce di Cioccolato
- Granella o codette di Cioccolato q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Procedimento Tradizionale
Porre a sgocciolare bene la Ricotta di Pecora. Con l’aiuto di Frullatore polverizzare lo Zucchero fino a farlo diventare a velo e mettere da parte in una ciotola. Lavorare con un setaccio la Ricotta oppure usare un passaverdure o schiacciapatate, per rendere la Crema di Ricotta più soffice e delicata. Unire la Ricotta ben asciutta allo Zucchero a velo e mescolare bene fino ad ottenere la cremosità desiderata. Spostare la Crema di Ricotta in una ciotola con chiusura ermetica, unire le gocce di Cioccolato, amalgamarle bene e conservare in frigorifero. Preparare le cialde tagliando il Pandoro in fette spesse circa 2 cm. Sopra un piano di lavoro appiattire le fette con l’aiuto di un mattarello. Con un coppa pasta (o tazza) dal diametro di 10 cm, ricavare delle cialde di forma circolare. Avvolgere i dischi di Pandoro formati intorno agli apposti cilindri di metallo per Cannoli, sovrapporre le due estremità e spennellare con l’Albume leggermente sbattuto, per chiudere e sigillare la giuntura. Posizionare le cialde così preparate in una teglia foderata con carta forno e cuocere in forno ventilato e preriscaldato a 160° per circa 15 minuti, o comunque fino a quando non saranno imbruniti e ben croccanti. Sfornare e appena intiepiditi, dopo pochi minuti, sfilare dai Cannoli i cilindri di metallo e far raffreddare. Inserire in una Sac à poche la Crema di Ricotta preparata precedentemente, riempire i Cannoli, farcire le due estremità con granella o codette di Cioccolato e spolverare con Zucchero a velo. Riporre in frigorifero, poi prima di servire lasciare a temperatura ambiente per circa 10 minuti, quindi gustare i Cannoli di Pandoro alla Ricotta.
Procedimento Bimby
Porre a sgocciolare bene la Ricotta di Pecora. Inserire nel Bimby lo Zucchero e polverizzare per 10 Sec. a Vel. Turbo. Con l’aiuto della Spatola portare sul fondo del Boccale lo Zucchero a velo, unire la Ricotta ben asciutta e lavorare per 4-5 Sec. a Vel. 4-5. Spostare la Crema di Ricotta in una ciotola con chiusura ermetica, unire le gocce di Cioccolato, amalgamarle bene e conservare in frigorifero. Preparare le cialde tagliando il Pandoro in fette spesse circa 2 cm. Sopra un piano di lavoro appiattire le fette con l’aiuto di un mattarello. Con un coppa pasta (o tazza) dal diametro di 10 cm, ricavare delle cialde di forma circolare. Avvolgere i dischi di Pandoro formati intorno agli apposti cilindri di metallo per Cannoli, sovrapporre le due estremità e spennellare con l’Albume leggermente sbattuto, per chiudere e sigillare la giuntura. Posizionare le cialde così preparate in una teglia foderata con carta forno e cuocere in forno ventilato e preriscaldato a 160° per circa 15 minuti, o comunque fino a quando non saranno imbruniti e ben croccanti. Sfornare e appena intiepiditi, dopo pochi minuti, sfilare dai Cannoli i cilindri di metallo e far raffreddare. Inserire in una Sac à poche la Crema di Ricotta preparata precedentemente, riempire i Cannoli, farcire le due estremità con granella o codette di Cioccolato e spolverare con Zucchero a velo. Riporre in frigorifero, poi prima di servire lasciare a temperatura ambiente per circa 10 minuti, quindi gustare i Cannoli di Pandoro alla Ricotta.
Per altre mie Ricette dolci di Natale clicca sui nomi: Spiedini di Frutta e Pandoro al Caramello, Biscotti da appendere all’albero di Natale, Torta Albero di Natale al Cioccolato, Torta al Cioccolato e Rhum, Bicchierini al Latte e Coulis di Melagrana, Biscotti di Natale, Coppe di Pandoro e Mascarpone, Panettone con gocce di Cioccolato e Camy cream, Befanini, Croccante di Mandorle, Petrali, Crispelle reggine, Chicche di Pandoro ripiene, Cioccolatini con Noci, Miele e Mandarino, Torta di Pandoro all’Arancia, Pane dolce di Natale al Cioccolato.
Se ti piacciono le mie ricette… le hai provate… vuoi chiedermi o dare consigli… ti aspetto sulla mia Pagina Facebook “Il mondo di Rosalba”… a presto!