Ciao a tutti e benvenuti nel mondo di klo. Oggi un crema leggera: vellutata di cannellini. Un piatto unico in quanto contiene proteine, carboidrati e verdura. Per le giornate invernali quando fa freddo e per chi magari durante la settimana vuole mantenere un regime alimentare leggero come me.
Noi in famiglia amiamo le vellutate infatti vi consiglio di provare Vellutata di Zucca e Vellutata porri e patate, ma ne troverete altre nel mio blog.
Se vi piacciono le mie ricette scrivetemi nei commenti ne sarei felice.
Seguite passo passo le foto qui sotto.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti vellutata di cannellini
per la crema di robiola
Strumenti vellutata di cannellini
Passaggi vellutata di cannellini
Laviamo accuratamente i pomodori e delicatamente eliminiamo la sua pelle.
Laviamo le patate e peliamole tagliandole poi a dadini e mettiamole da parte.
Sbucciamo lo scalogno, tagliamolo a fettine e mettiamolo nella pentola insieme all’olio (1).
Accendiamo il fornello e soffriggiamo per tre minuti.
Uniamo i pomodori pelati e con un cucchiaio di legno schiacciamoli leggermente (2).
Aggiungiamo le patate a dadini e continuiamo la cottura per altri cinque minuti (3).
Versiamo il latte e l’acqua, salare e pepare a piacere (4).

Proseguire la cottura per 30 minuti a fuco basso.
Unire in ultimo i cannellini e cuocere per gli ultimi 5 minuti.

Frullare e tenere da parte.
Nel frattempo in un altro pentolino mettiamo 2 cucchiai di latte, la robiola, una noce di burro (5) e scaldiamo a fuoco molto basso per due minuti fino a quando non avremo ottenuto una cremina.
Trasferire la cremina nella sac a poche che ci aiuterà a decorare la nostra vellutata (6).

Mettere nel piatto da portata la vellutata e adagiare al di sopra la crema di robiola.
Servire calda e gustare.

Per chi non avesse la sac a poche, nessun problema, può tranquillamente usare un cucchiaio!