Ciao a tutti e benvenuti nel mondo di Klo! Oggi un dolce: torta San Patrizio.
Questo dolce l’ho scoperto studiando inglese con la mia bimba. Principalmente studiando Saint Patrick’s day. Una festa di origine cristiana che si celebra il 17 marzo di ogni anno, in onore di San Patrizio, patrono dell’Irlanda. Celebrata in tanti paesi del mondo. Durante la festa ci sono anche sfilate. In iItalia, troviamo legame, nell’abbazia del Santo Patrono, a Bobbio. Le celebrazioni risalgono nel lontano nono, decimo secolo. Ma definitivamente festa nazionale nel 1903. Una grande festa con parate, banchetti e danze.
Durante questa giornata il paese si veste di verde.
Parlando di gastronomia, è usanza pranzare cenare con piatti tipici come carne patate e bevande del posto. In particolare il sidro, una bevanda ottenuta dalla fermentazione della mela e la birra. Tra le più famose la Guinness, una birra scura nata a Berlino.
La protagonista in questione, la guinness, è l’ingrediente principale di questa ricetta: Torta di San Patrizio.
Vi consiglio di approfondire questa ricerca, la troverete veramente interessante.
Mi piace l’idea, dove è possibile, di preparare dolci legati ai santi. Esempio la Torta Sant’Orfeo.
Seguite le foto qui sotto.
Scrivetemi nei commenti sarò felice di rispondervi.
Cliccate qui per vedere il video passo passo.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti torta san patrizio
Strumenti
Passaggi torta san patrizio
In una ciotola versiamo l’olio ed aggiungiamo lo zucchero. Lavoriamo con la frusta fino a renderlo spumoso. (1)
Rompiamo le uova e continuiamo lavorare per 1 minuto. (2)
Aggiungiamo la farina 00, la frumina, il lievito, il pizzico di sale e il cucchiaino di estratto di vaniglia. Lavoriamo il composto fino ad amalgamare bene gli ingredienti. (3)
Versiamo la guinness nell’impasto e mescoliamo fino a completo assorbimento. (4)

Foderiamo ed imburriamo lo stampo, una piccola spolverata di farina, versiamo l’impasto nella ciambella da 24 centimetri e cuociamo a forno ventilato a 180′ per 30/35 minuti. Fate sempre la prova stecchino.
Lasciate raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
A piacere spolverate con lo zucchero a velo.

Si conserva per 3 giorni sotto una campana di vetro, ma fidatevi, sparirà in un attimo Troppo buona!