Zabaione al moscato

Fervono molti preparativi per Pasqua qui da me, ho voglia di provare nuove ricette e nuovi abbinamenti e di mostrarvi tutto!
Oggi ho preparato uno splendido zabaione al Moscato d’Asti DOCG Solaris dell’Azienda agricola Marrone perfetto per accompagnare fette di Colomba homemade o da gustare nella colazione pasquale.
Ho scelto questo Moscato per lo zabaione perché è uno molto aromatico e profumato d’arancio e miele che regala alla crema una marcia in più e poi l’azienda vitivinicola è piemontese e con passione si dedica al vino e questa di oggi è la quarta generazione di sole donne, inutile dirvi che ha una marcia in più e per questo vedrete i suoi vini abbinati al menù di Pasqua che realizzerò.
Intanto vi mostro i vini ⤵️⤵️⤵️

Ingredienti

6 tuorli
100 ml di Moscato D’Asti
150 gr zucchero

Preparate un bagnomaria con una pentola e tre dita d’acqua che deve sobbollire piano intanto che l’acqua arriva a temperatura in una ciotola adatta al calore, io ne uso una in acciaio, iniziate a montare i tuorli con lo zucchero.
Io li monto a mano fino a quando sono gonfi e chiari.
A questo punto inserite la ciotola con i tuorli gonfi nella pentola del bagnomaria e continuate a montare con la frusta.
Vedrete che la crema inizierà a prendere spessore e consistenza, ci vorranno circa 6 minuti e aggiungete un terzo del Moscato e continuate a montare finché non è ben incorporato.
Ripetete l’operazione di aggiunta del Moscato per altre due volte e continuate a montare finché non sentirete più l’odore di alcool.
Togliete lo zabaione dal bagnomaria e continuate a montare per farlo raffreddare prima per altri 5-6 minuti.
Dovrete aver ottenuto così una salsa gonfia, cremosa e goduriosa come questa⤵️⤵️⤵️

Trasferite lo zabaione al moscato nelle tazze se lo servite a colazione o in un bricco se lo usate come salsa per la colomba o altri golosi dolci e… Buon appetito!

Se servite in tazza lo zabaione al moscato accompagnatelo con piccole meringhe e biscotti.

Continuate a seguirmi sul blog e sui social chissà cosa cucineremo domani!❤️❤️❤️

23 Replies to “Zabaione al moscato”

  1. Splendida ricetta. Sinceramente dalle nostri parti lo zabaione è quell’alimento che ti fai “post alcolici” per “asciugare”, ma questa ricetta sembra di tutt’altro spessore. La proverò senz’altro.

  2. Non amo molto lo zabaione, ma credo che con questa tua variante potrebbe finalmente piacere. Lavoro da anni a stretto contatto col mondo astigiano e devo dire che il Moscato ormai non può mai mancare in casa!

  3. Questa ricetta la voglio assolutamente provare. Soprattutto mi piacerebbe, come tu consigli, come salsa per accompagnare la colomba, adesso che la Pasqua sta arrivando.

  4. Lo zabaione è il mio tallone d’Achille, non ci sono diete che tengano, ogni tanto me lo devo concedere, sicuramente proverò la tua ricetta!

  5. Che abbinamento invitante e gustoso! Perfetto per il periodo pasquale. Ho giusto le uova di cascina in frigo, mi hai dato un’idea 🙂 Per quanto riguarda il moscato mi piace molto ma deve essere buono, in giro se ne trovano alcuni pessimi

    1. Lo zabaione anche chi è astemio può mangiarlo perché l’alcool evapora cuocendo e rimane solo il gusto del Moscato.

  6. Caspita che ricetta deliziosa!! Tu non sai che io adoro con tutto il cuore lo zabaione e l’idea di assaggiarne una versione al moscato mi fa letteralmente venire l’acquolina in bocca!!

  7. Lo zabaione… Hai fatto riemergere dai meandri più oscuri tanti ricordi!

    Golosa ricetta da provare assolutamente per rendere speciale questa strana festività che sta per arrivare. Sicuramente sarà una bella sorpresa per ricordare i bei vecchi tempi e l’infanzia con i miei familiari 🙂

  8. Quanto tempo dall’ultimo zabaione, fa tanto bene proverò sicuramente a realizzarlo con la tua ricetta e prometto di non mangiarlo tutto, i tuoi post sono una minaccia per la mia bilancia, come al solito.

  9. Lo zabaione mi riporta alla mia infanzia, me lo faceva sempre mia mamma quando ero piccola. Voglio farlo anch’io

  10. È tantissimo tempo che non faccio lo zabaione, proverò a farlo. Comunque i tuoi video non vanno bene… non puoi mostrarmi le cose così vedere senza provare é da crepare 🤤

  11. Assolutamente da provare, io non posso fare a meno dello zabaione, soprattutto quando ho a disposizione le uova fresche e campagnole. 🙂

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.