Le mie scoperte continuano e oggi vi parlo di una cantina pugliese la Tenuta Planisium sita a Volturino che vanta un progetto interessante e molto ambizioso, diventare la cantina vitivinicola del sud più ecologica e sostenibile grazie alle più avanzate tecnologie e alla più moderna bioedilizia. Infatti la cantina è stata progettata usando materiali ecologici naturali e locali come la pietra di Apricena ma non solo, è anche autonoma nell’ energia usata per la produzione grazie agli impianti fotovoltaici, al riutilizzo dell’ acqua piovana e allo sfruttamento dei venti della zona.
Tanta attenzione la riservano anche alla produzione dei loro vini e dell’ olio extravergine d’oliva biologici.
Intanto vi mostro i loro vini che devo dire mi hanno già ammaliato con le loro artistiche etichette 🤩
🍷🍷🍷
•Briele Nero di Troia Rosato IGP 2022
•Notamento Fiano IGP 2022
•Serritella Puglia bianco IGP 2021
•Montorso Primitivo IGP 2022
•Capotorre Negroamaro IGP 2021
•Humara Nero di Troia IGP 2021
…quindi seguitemi in questo percorso! 🍷
•Capotorre Negroamaro IGP 2021
Ad accompagnare questo ricco piatto di ossibuchi in umido ho scelto un vino rosso ricco ed intenso che viene dalla mia bella Puglia il Capotorre di Tenuta Planisium da uve 100% Negroamaro, è un vino intenso, pieno e con un certo carattere, subito si sente la frutta rossa poi le spezie e sul finale una nota balsamica che lo rende unico e piacevole.
In effetti è un vino morbido al palato e personalmente lo trovo elegante e riesce ad ingentilire un piatto rustico e ricco come questo ossobuco in umido. 🍷
• Serritella Puglia bianco igp
E con questo pasto delizioso a base di broccoli cotti a bassa temperatura e degli arancini siciliani al ragù ho voluto abbinare il bianco della cantina pugliese.
Con questi sapori molto saporiti ho deciso di bere un vino bianco, un Serritella della Tenuta Planisium un vino 100% Fiano biologico che con il suo colore molto luminoso già ti colpisce alla vista, poi lo assaggi e a colpirti è la sua gradevole complessità fatta da un bell’ equilibrio di acidità e mineralita`.
In bocca ho piacevolmente percepito un bel gioco di note floreali e agrumate che alleggeriscono i forti sapori dei cibi.
• Montorso Primitivo IGP 2022
Vi propongo un piatto saporito e diverso dal solito, ma comunque gustoso con la zucca arrostita con erbette con tomino al prosciutto crudo e rosmarino fondente, croccante fuori ma scioglievole all’ interno.
Con un piatto così ricco e profondamente invernale ho abbinato un rosso intenso il Montorso della Tenuta Planisium da uve di Primitivo che prima subisce una diraspatura soffice, una prima macerazione a bassa temperatura veloce e poi un’ altra a temperatura controllata in acciaio, per poi finire ad affinare in barrique di rovere francese.
È un piacevole vino rosso rubino morbido, caldo e vellutato al palato, si notano distintamente note di frutta rossa e spezie, un sentore balsamico soprattutto sul finale rende ancora più avvolgente il sorso. 🍷
•Humara Nero di Troia IGP
Il mio piatto per la domenica è il Ragù di polpo mbriaco , un piatto sostanzioso e ricco dove contro ogni aspettativa si sposa perfettamente il pesce con il vino rosso.
In questo caso ho usato l’ Humara di Tenuta Planisium un Nero di Troia IGP biologico che affina in barrique di rovere francese, un vino fascinoso e intenso, con un’ anima elegante e che nonostante l’importante tannicita` non è d’intralcio al sapore del polpo, anzi sostiene la ricchezza del ragù.🍷
•Briele Nero di Troia Rosato IGP
Sono stata piacevolmente ispirata da questo vino per creare questo piatto ricco di sfumature rosa 😍 i Filetti di triglia gratinati al limone con spinaci e salsa di barbabietola , un piatto leggero ma allo stesso gustoso e abbinato con questo vino rosa chiaro, il Briele della Tenuta Planisium.
Il Briele poi secondo me si sposa molto bene, è un vino da uve Nero di Troia IGP che subisce una delicata ma veloce pressatura dei grappoli interi, una decantazione naturale e una lunga fermentazione a bassa temperatura. È un rosato sorprendente appena lo stappi vieni invaso dai sentori floreali di lillà e all’ assaggio sì sentono anche note di frutti rossi, colpisce la presenza di tannini ma sono perfettamente equilibrati con la sapidità e la piacevole freschezza che lascia in bocca, personalmente io l’ adoro!🍷
La Tenuta Planisium si trova in un territorio pugliese eccezionale, a Volturino dove potrete trovare tradizione, cultura, natura, bellezza e gioia sia per la vista che per il palato, è infatti ben incentrato in una zona dove l’ enoturismo è ben sviluppato e vi si può godere con piacere di ciò che offre.
Potrete acquistare i loro prodotti nel loro 👉 Shop online .
Se preferite invece passare a trovarli ed immergervi in terra pugliese trovate la
Tenuta Planisium in C.da Pozzacchio
71030 Volturino (FG)
+39 0881 51 00 62
info@tenutaplanisium.it
Continuate a seguirmi sul blog e sui social chissà cosa mangeremo domani!
Se volete contattarmi lo potete fare tramite mail
ilmiopiccolobistrot@gmail.com