Mi piace preparare la pasta fresca a casa e in genere uso questa proporzione 100 gr di farina e 1 uovo un po’ di tempo fa pero` ho letto in un ricettario della tradizione ligure che era troppo lusso sprecare le uova per fare la pasta fresca e visto che la zona e` ricca di uliveti in casa non mancava mai l’olio extravergine di oliva e cosi` sostituivano la meta` delle uova con l’olio non ci volevo credere ma mi ha stupita il risultato,una pasta saporita ed elastica che merita assolutamente di essere provata.
Naturalmente mi conoscete uso solo ingredienti di qualita` come in questo caso ho usato un ottimo olio extravergine di oliva toscano dell’ Azienda olivicola Giraldi che si trova a Lamporecchio in provincia di Pistoia e che il fondatore Paolo Giraldi ha deciso di usare i cari vecchi metodi di una volta
a) buona concimazione per rendere vivente il terreno preferendo il concime organico di origine animale, proveniente da aziende zootecniche presenti nella nostra zona del Montalbano e zone limitrofe.
b) Sovesci di leguminose ed altre essenze che apportano azoto ed altri macro e microelementi, per incrementare la sostanza organica e usando anche una coltivazione biodinamica.
E i frutti di tutto questo lavoro lo troviamo nell’olio extravergine di oliva,io ho avuto la fortuna di assaggiare tre tipi e annate diverse⤵⤵⤵
Un olio extravergine di oliva 2016
Un olio extravergine di oliva 2017
Un olio extravergine di oliva bio 2018
Ingredienti per due persone:
1 uovo
1/2 bicchiere circa di olio extravergine
180/220 gr circa farina 00
Prepariamo una ciotola capiente e versiamoci circa 2/3 della farina,facciamo la fontana e rompiamoci l’uovo,aggiungiamo meta` olio e iniziamo a sbattere e impastare con una forchetta.
Appena l’uovo e` ben impastato aggiungiamo altro olio extravergine a filo e altra farina fino ad ottenere un impasto abbastanza sodo da riuscire ad impastare con le mani,trasferiamo l’impasto della pasta sul piano infarinato e iniziamo ad impastare con forza,noteremo che l’impasto e`elastico e allora lo comporremo in un panetto,lo copriamo con la pellicola e mettiamo in frigo a riposare per almeno un’ora.
Passato il tempo di riposo riprendiamo l’impasto per la pasta fresca e iniziamo a stenderlo sul piano infarinato.Adesso sta a voi scegliere sapete tirare la sfoglia con il mattarello?Si` allora datevi da fare ed iniziate …non siete capaci? Non c’e` problema se avete la macchina per la pasta,io ce l’ho elettrica e davvero facilita la vita in cucina!
Per prima cosa divido il panetto in due parti,le spiano un po’ con il mattarello ed inizio a passare una sfoglia alla volta tra i rulli della macchina partendo dallo spessore piu’ grande fino al penultimo.Quando la pasta fresca e` stesa la parte piu’ difficile e` fatta ora non resta che tagliarla in modo uniforme e con tagli netti e decisi …oppure usiamo un’altra trafila della macchinetta per la pasta dobbiamo solo ricordarci di infarinare la trafila ogni tanto.Vi ricordo anche di infarinare molto bene le tagliatelle appena fatte per non farle attaccare tra loro,io le metto ad asciugare su uno stendino di legno fatto apposta e le tengo li` fino al momento di cuocerle in abbondante acqua bollente salata.La cottura sara` breve circa 4-5 minuti ma se le fate piu’ spesse ci vorra` un po’ di piu’.
Io le abbino volentieri con ragu` di verdure o di pomodorini datterini saltati in padella con le erbe fresche qualsiasi sia il sugo scelto fate saltare in padella per pochi istanti le tagliatelle appena scolate e servite subito…Buon appetito!!!
Lo stesso olio extravergine di oliva bio ci ho condito una golosa Salsa mediterranea di pomodori arrostiti da gustarmi con delle ottime bruschette appena fatte.
Continuate a seguirmi sul blog e sui social,chissa` cosa cucineremo domani!❤❤❤
Questa è una ricetta che trovo davvero gustosa .. la proverò di sicuro =)
Che buone le tagliatelle, anche io le preparo ma in inverno, in estate non ho molta voglia di cucinare, l’olio è molto importante per realizzare la ricetta perfetta.
Anche io ho sempre fatto la pasta fresca solo con uova e farina. Mi interessa molto questa ricetta che ci proponi e, quando le temperature ritorneranno più accettabili, la voglio provare.
mi piace tanto preparare la pasta in casa, ottima la tua ricetta
Non conosco questo olio ma sembra ottimo…andrò a sbirciare sul sito! Ottima anche la ricetta!
Una bontà, sia le tagliatelle che l’olio extravergine! Made in Italy di cui andiamo tutti fieri!
Devo ammettere che mi hai stupito e sorpreso. Non conoscevo, la pasta fatta con l’olio. Visto che non é poi così differente il procedimento da fare rispetto alla più classica pasta all’uovo, proverò a farla. Grazie per avermela fatta conoscere
Ciao, complimenti per il blog è davvero ricco di cose interessanti e buonissime, non sono una grande cuoca ma una buona forchetta sì. Comunque ho deciso di provare la tua ricetta mi sembra buonissima. Ti farò sapere. A presto
Non abbiamo mai provato a fare la pasta fresca in casa, ottima idea. Magari proveremo a farla!
Blery&Ily
https://thesprintsisters.com
Adoro la pasta fatta in casa, in modo particolare le tagliatelle al ragù! Mmhh, quanti ricordi…
Io conoscevo già questo metodo da qualche anno faccio così le mie tagliatelle in casa
Un olio davvero delicato e gustoso, l’ho provato anche io ed esalta in maniera eccellente qualsiasi piatto.
Sai che non avevo mai letto questa cosa!? Io come te faccio 1 uovo ogni 100 g di farina! Proverò a farla con questo metodo e ti faccio sapere la mia opinione!!
Allora aspetto la tua opinione a noi è piaciuta molto.