Per preparare ricette gustose a vite basta davvero poco l’importante sono le materie prime ottime e di stagione e in Italia ne abbiamo davvero molte!
Infatti la protagonista di questo piatto di straccetti di vitello non è la carne come sembra ma la grappa Storica Nera di Domenis1898 che da quattro generazioni produce distillati partendo dalla loro tradizione familiare e ad ogni nuova generazione aggiungono nuovi saperi, nuove competenze, una sensibilità crescente verso la tutela ambientale e i sistemi di controllo qualità e un approccio moderno al modo di bere grappa.
Tra le specialità tanti distillati e grappe ma in particolare vi parlerò della Storica Nera e la Storica verde.
🔽🔽🔽🔽🔽
La Storica Nera è una grappa di aspetto cristallino e all’ olfatto risulta ricca ed elegante anche grazie al retrogusto armonioso e rotondo, ottima come fine pasto ma che ben si presta a regalare nuove sfumature ai piatti come in questi straccetti di vitello che vengono prima marinati e poi flambè con la Storica Nera.
Ingredienti per una porzione
150 gr di vitello a fettine
2 bicchierini di Storica Nera
6 asparagi freschi
1 cucchiaino di pepe rosa
1 spicchio d’aglio
qb rosmarino fresco
qb timo fresco
qb olio extravergine d’oliva
qb sale
qb pepe
Prendere le fettine di vitello e batterle con un batticarne fino a quando sottili, poi con un coltello ben affilato tagliare il vitello a striscioline più o meno della stessa grandezza.
In una ciotola versare gli straccetti di vitello così ottenuti e ora bisogna condirli con 1 bicchierino di Storica Nera, un filo d’olio extravergine d’oliva, metà del pepe rosa schiacciato, lo spicchio d’aglio pulito e qualche ciuffetto di rosmarino e timo fresco.
Mescolare il tutto, coprite con la pellicola e ponete a riposare in un luogo fresco per almeno un’ora.
Intanto bisogna preparare gli asparagi.
Li laviamo e togliamo la parte più dura, per un effetto più elegante nel piatto tagliateli della stessa lunghezza.
Vi consiglio di cuocerli a vapore per il tempo necessario, non devono essere duri ma neanche molli, devono essere cotti ma ancora consistenti.
Appena sono cotti li condite con un filo d’olio extravergine d’oliva e il sale e teneteli da parte.
Ora bisogna dedicarsi alla cottura degli straccetti di vitello e al flambè quindi attenzione!
In una padella antiaderente scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e lo spicchio d’aglio della marinata.
Appena lo spicchio sfrigola vistosamente buttate in padella gli straccetti di vitello con tutti gli aromi della marinata e aiutandovi con una spatola fate rosolare da tutte le parti la carne, dovete sempre mantenere la fiamma sotto la padella molto vivace.
Ora arriva la parte divertente e pericolosa!
Bagnate gli straccetti di vitello con il bicchierino di Storica Nera e date fuoco con un accendino oppure se già siete esperti inclinate la padella verso la fiamma vivace del fornello e vedrete che prenderà fuoco.
Non spaventatevi ci sarà una bella fiamma che si spegnerà appena l’alcool sarà consumato, questione di pochi secondi.
Appena la fiamma si è spenta gli straccetti di vitello sono cotti e velocemente impiantate e servite.
Sul piatto adagiate gli asparagi e sopra sistemate gli straccetti di vitello cotti e per terminare decorate con le bacche di pepe rosa rimaste e schiacciate.
Servite subito e … Buon appetito!!!
Continuate a seguirmi sul blog e sui social chissà cosa cucineremo domani!❤️❤️❤️
Mi hai dato un’idea di acquisto e anche di utilizzo alternativo ed elegante della grappa (anche dalle mie parti la grappa è un’istituzione).
E poi il momento pirotecnico aggiunge adrenalina, ahah. Da provare!
Una ricetta deliziosa! Proverò a fare questi straccetti nella tua versione, grazie!
Le tue ricette sono sempre molto invitanti. Sai che ogni tanto ne provo qualcuna? Grazie per i suggerimenti =)
Sono contenta che le provi!
Fammi sapere poi cosa ne pensi 😊
Wow! E’ la grappa preferita da mio babbo, che oltretutto adora anche gli asparagi. Quindi mi son salvata la ricetta, la farò quando potrò tornare a condividere un pasto coi miei genitori! Grazie
Leggo sempre con interesse il tuo blog e ho letto con attenzione la tua ricetta. Da un lato vorrei provare a farla perché il piatto é veramente invitante, dall’altro sento già le sirene dei vigili del fuoco che arrivano a casa mia perché da vera rimbambita ho dato fuoco alla cucina 😅 😂
Carne e vino sono davvero un interessante connubio per far risaltare le carni, ma anche vini che oltre da bere possono essere impiegati in ricette assai gustose!