Quando il tuo pescatore di fiducia, il marito 😂, ti porta a casa un signor scorfano da più di un chilo bisogna farne un signor piatto!
Allora ho pensato di farlo in umido con un goloso sughetto da scarpetta, con aromi freschi, qualche oliva e il carnoso scorfano.
Con un piatto così bisogna abbinare un bel vino, ma stavolta ho scelto un marchigiano, il Marì del 2021 Ribona doc di Villa Lazzarini vini , uno dei vitigni autoctoni della provincia di Macerata, viene chiamato Maceratino oppure Ribona perché buono due volte, è un vitigno genuino come le Marche e i marchigiano sanno esserlo.
Il Marì è un vino bianco paglierino con interessanti piccoli riflessi che virano al verde, con piacevoli note fruttate che si mischiano a quelle di biancospino in un perfetto equilibrio, il Ribona risulta fresco e molto beverino con qualche picco di leggera acidità, assolutamente da provare fresco in estate per combattere il calore.
Ingredienti per 4 persone
1 scorfano intero da 1,2 kg
400 gr polpa di pomodoro
1 cipolla rossa
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo fresco
80 gr olive taggiasche
1/2 bicchiere di vino bianco
1/2 peperoncino
olio extravergine d’oliva
bruschette di pane
Pulite lo scorfano, lo eviscerate ma lasciatelo intero.
In una pentola capiente fate un soffritto con un bel filo di olio extravergine d’oliva, la cipolla rossa tritata, lo spicchio di aglio, il peperoncino tritato e i gambi del prezzemolo fresco.
Appena soffrigge sistemate in padella lo scorfano intero, bagnate con il vino bianco e coprite la pentola con un coperchio.
Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 20 minuti.
Una volta cotto lo scorfano toglietelo dall’ intingolo e pulite tutto il pesce, eliminate la pelle e le lische, dovete ricavarne tutta la polpa, ci vuole un po’ di pazienza ma ci si riesce.
Una volta che avete ricavato tutta la polpa dallo scorfano tenetela da parte.
Riprendete la pentola dove avete cotto lo scorfano e la rimettete sul fornello conservando tutto il sughetto che si è formato, appena è caldo versate la polpa di pomodoro e la polpa di scorfano.
Mescolate e fate amalgamare lo scorfano in umido, aggiustate di sale se serve e aggiungete le olive taggiasche.
Coprite la pentola e fate cuocere per una decina di minuti, se dovesse servire bagnate con un mestolo di acqua calda.
Appena lo scorfano in umido è cotto profumate con il prezzemolo fresco tritato e servite con le bruschette di pane appena fatte.
Il vino Marì di Villa Lazzarini vini lo potete acquistare qui 👉 Villa Lazzarini shop
Continuate a seguirmi sul blog e sui social, chissà cosa mangeremo domani!