Chi lo dice che i dolci di carnevale siano tutti fritti?
Questo è un dolce tipico di Firenze e del carnevale,premetto che non è la ricetta originale perchè la vera,cioè quella nata secoli fa, non riesco a reperirla,diciamo che è una versione più semplificata e più leggera.
Nasce come dolce povero per questo è poco dolce e semplice da fare.
Buona così com’è oppure tagliata a metà e farcita a piacere.
per uno stampo rettangolare per 6 persone:
2 uova
120 gr zucchero
1/2 bicchiere di latte
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
succo di 1/2 arancia*
buccia grattugiata di 1/2 arancia
200 gr farina 00
1 cucchiaino lievito per dolci
per decorare:
zucchero a velo
Montare molto bene le uova con lo zucchero,come si gonfiano e cambiano colore diventando chiare aggiungere il latte,l’olio,la buccia e il succo d’arancia.
Uniamo ora la farina setacciata in due volte,il sale e il lievito.
Ungere bene una teglia e infarinarla(oppure usare la carta forno)e versarci l’impasto all’interno.
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere la torta per circa 25-30 minuti,fate sempre la prova stecchino.
Tiratela fuori e fatela raffreddare.
Appena fredda spolverate con abbondante zucchero a velo(tranquilli la schiacciata è poco dolce)e servite.
Buon appetito!!!
PS.Si usa servire decorato sopra lo strato di zucchero a velo un giglio fiorentino fatto con del cacao amaro e uno stencil(purtroppo avevo finito il cacao e non ho potuto farlo).
*Vi consiglio di usare arance non trattate quando si usa la loro buccia.