Oggi vi porto ancora a fare un giro in puglia,piu’ precisamente nel salento a provare queste sfiziosita` le pucce salentine!
Le ho assaggiate la prima volta a Gallipoli quattro anni fa buonissime!
Da allora mi sono sempre ripromessa di rifarle a casa e finalmente eccole pronte,le mie pucce salentine sono la versione con le olive,ma ci sono anche con altri gusti,al pomodoro,alla pizzaiola….
Ma cosa sono esattamente le pucce salentine?
Sono uno streetfood goloso,una via di mezzo tra pizza e panino condito,io le ho servite con affettati e formaggi ma sono buonissime anche da sole!
Ingredienti per circa 12-13 pezzi:
500 gr semola rimacinata di grano duro
15 gr lievito di birra
350 ml acqua
7 gr sale
50 ml olio extravergine di oliva
4 cucchiai olive nere(meglio se snocciolate)
Sciogliamo il lievito in poca acqua tiepida tolta dal totale con un pizzico di zucchero e lasciamo attivare.
Ora impastiamo le pucce salentine,prepariamo la fontana con la farina e al centro versiamo il lievito attivato e l’olio e iniziamo ad impastare aggiungendo poca acqua per volta.Potrebbe non volerci tutta l’acqua o potrebbero volerci piu’ liquidi,non tutte le farine assorbono la stessa quantita` di liquidi.
Quando il composto inizia a prendere la forma di un panetto uniamo il sale e lasciamo lievitare fino al raddoppio,ci vorranno un paio d’ore.
Riprendiamo l’impasto e uniamo le olive nere snocciolate (volendo possiamo tritarle un po’ le olive) e formiamo un bel panetto che sistemeremo in una ciotola,lo bagniamo con un filo d’olio e copriamo per farlo riposare un paio di minuti.
Spolveriamo il piano da lavoro con la farina e riprendiamo l’impasto lievitato delle pucce salentine,rovesciamolo sulla farina e con la spatola formiamo tanti bocconcini,che saranno le nostre pucce salentine.
Adagiamo le nostre pucce salentine appena formate sopra una teglia ben oliata (anche se usate la carta forno oliatela per bene)e ponete a lievitare ancora per un’oretta circa.
Riscaldiamo bene il forno a 200° e cuociamo le pucce per circa 10-15 minuti,dipende se le avete fatte piu’ grandi o piu’ piccole.
Sono buone tiepide o fredde e serviamo.Buon appetito!!!
Per realizzare le pucce salentine alle olive ho usato la semola rimacinata di grano duro dell’azienda italiana Molino Bruno spa che mi ha omaggiata dei suoi ottimi prodotti …e ne ho altri da provare!!!
Chissa` cosa altro ci faro`…seguitemi e lo scoprirete!
Se vi sono piaciute le pucce salentine dovete provare anche la focaccia pugliese farcita con cime di rapa o I laboratori al forno alla pugliese.
Cozze alla tarantina
Friselle salentine
Orecchiette di grano arso ai funghi ubriachi
Caffe` in ghiaccio salentino
Continuate a seguirmi sui vari social per scoprire insieme nuove ricette,nuovi ingredienti e perche` no anche per fare due chiacchiere in cucina❤
Buone e anche belle da vedere, proverò a farle.
il mio ex fidanzato me le portava sempre a Roma dalla sua città . certe volte ancora da farcire. le trovo ottime!
Sono buonissime, ma mai provate a farle in casa.
Da provare assolutamente la tua ricetta =)
Amo il pane e i lievitati come focacce e pizze, le pucce che hai appena presentato nonostante non le abbia mai assaggiate le trovo davvero golose e mi attirano! Le olive tra l’altro sono un altro ingrediente che amo, quindi non posso far altro che segnare la ricetta e provare a farle!
Io le ho assaggiate impastate con le zucchine. Una bontà assoluta!
Ok… non ricordo di averle assaggiate. Devo sgridare la mia guida per non avermelo fatto fare. Devo recuperare.
Non le ho mai assaggiate, le pucce, ma ad occhio e vista sembrano invitanti. Mi stucchiano da accompagnare con formaggi e prosciutto, una delizia
A parer mio lievitato + olive = ricetta perfetta! Me la segno, devo assolutamente provarla!
Sono pugliese e le puccette le adoro, mi piacciono anche con pomodori secchi o prosciutto. Deliziose. Proverò la tua ricetta
chissà che bontà queste pucce non le avevo mai viste ma posso solo immaginare che sono buonissime
anch’io le ho provate a Gallipoli per la prima volta, grazie per la ricetta, non avevo pensato a farle in casa !
Che buone devono essere, poi con le olive sono il top. Sono croccanti o morbide?
Che buone, anche io una volta ho provato a farle, con il ripieno di ricotta, con le olive non le ho mai provate, in settimana proverò a fare la tua ricetta.