Come ormai saprete io adoro la Puglia è una parte del mio cuore, infatti se scorrete nelle mie ricette una bella parte sono quelle pugliesi e se siete curiosi eccole QUI fateci un giro e fatemi sapere cosa ne pensate…
Intanto in questo momento di obbligo di stare a casa io ho deciso di viaggiare con la mente e arrivare in Puglia,a Lecce in centro storico oppure a Gallipoli seduta al tavolino del bar nella città vecchia e comunque sempre a gustarmi un bel pasticciotto e a godermi il sole…ecco questi dolcetti sono il mio viaggio di sensazioni di oggi…e allora andiamo tutti in Puglia!
Ingredienti per 11 pasticiotti:
Pasta frolla: 500 gr farina 00
170 gr strutto
140 gr zucchero
2 uova
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito
Crema: 400 ml latte intero
40 gr zucchero
30 gr farina 00
3 tuorli
qb scorza di limone
Per rifinire: 1 tuorlo
qb amarene sciroppate se volete
Per prima cosa vi consiglio di fare la crema che ha bisogno di raffreddare.
Quindi versiamo il latte con la scorza di limone e portiamo ad ebollizione,intanto in una ciotola montiamo i tuorli con lo zucchero finché sono gonfi, aggiungiamo la farina e la incorporiamo per bene.
Uniamo al composto un mestolo di latte e amalgamiamo il tutto prima di unire tutto il latte. Versiamo di nuovo tutto il composto nel pentolino mescoliamo e attendiamo che si addensa la crema.
Versiamo la crema in un piatto e copriamo a contatto con la pellicola e lasciamo raffreddare.
Ora prepariamo la pasta frolla.
Facciamo la fontana con la farina, aggiungiamo lo zucchero, il sale, il lievito e lo strutto a fiocchi e iniziamo ad impastare con le mani,quando la consistenza è tipo grosse briciole aggiungiamo le uova e continuiamo ad impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio. Copriamo il panetto con la pellicola e poniamo in frigo a riposare per un’ora.
Prendiamo 3/4 della pasta frolla e stendiamo con il matterello in una sfoglia spessa circa 1/2 cm e tagliamola a misura per foderare gli stampini ovali.
Prima di foderare gli stampini con la pasta li imburriamo e infariniamo ,bucherelliamo il fondo della pasta con una forchetta e riempiamolo con una o due cucchiaiate di crema,se volete potete aggiungere in mezzo una o due amarene sciroppate.
Ora stendiamo il resto della pasta frolla leggermente più sottile della base e copriamo i pasticciotti riempiti di crema, facciamo attenzione a sigillare bene i bordi.
Spennelliamo la superficie dei pasticciotti con l’uovo sbattuto e inforniamo a 190° per 15-20 minuti circa.
Sfornate e fate raffreddare e… Buon appetito!!!
Il modo migliore di servire i pasticciotti leccesi è un bel Caffè in ghiaccio salentino e in un attimo ci ritroviamo in Salento!
Questa è la mia pausa golosa salentina😋⤵️
Continuate a seguirmi sul blog e sui social chissà cosa cucineremo domani!❤️❤️❤️
Sembrano perfetti per cimentarci tutti in un po’ di cucina golosa in famiglia! Credo proprio che i bambini ne sarebbero contentissimi.. mi hai dato una bella idea 😉
ciao cara, proveremo i pasticiotti per la rituale colazione di sabato, ora che il bar è chiuso non perdiamo occasione per provare nuove ricette e ammazzare la noia.
Sarà felicissimo il mio compagno,ricreerò l’atmosfera delle nostre care vacanze in salento.
Alla prossima, Jess.
Pasticcini molto buoni , adoro la puglia e i suoi prodotti. Complimenti per questi biscottini
In questo periodo di quarantena potrei dilettarmi anche io nella preparazione di questi dolcetti che sembrano essere davvero deliziosi
Sono proprio invitanti questi pasticciotti *—* una buona idea da provare in questo periodo per ammazzare un po’ il tempo
che meraviglia questi dolcetti, devo farli per le mie bimbe, di certo apprezzeranno
Mi hai dato un’idea bellissima anche perché oggi è il compleanno di mia sorella. Insieme ci mettiamo a cucinare qualcosa. Grazie mille del consiglio. E con l’occasione facciamo un viaggio culinario in Puglia, almeno quello è consentito.
l’aspetto è favoloso chissà quanto sono buoni questi pasticciotti
Mi ispirano un sacco e visto tutto questo tempo momentaneamente a disposizione che ci spinge un pò tutte a cucinare qualcosa in più salvo e provvedo. Saranno buonissimi, ho già l’acquolina in bocca! 😀
Buona serata
Luna
https://www.fashionsnobber.com
Un ottima ricetta dei dolcetti davvero molto buoni direi grazie mille
Amo afre i dolci e adesso che ho fin troppo tempo libero proverò a farli, visto che ne ho sentiti parlare tanto
Eccoti qui in casa mia, a Lecce! 😉
non sono una grande amante del pasticciato ma il suo profumo appena entri nei bar qui a Lecce è così caratteristico e intenso! E chi lo sa fare è davvero una star perchè non è per niente facile
Io non sono una gran pasticcera, l’esperta in famiglia é mia sorella. Le giro la tua ricetta
Adoro i pasticciotti sono i miei dolci pugliesi preferiti, li mangio spesso quando vado a Lecce.
Non è facile gestire gli uomini in casa. Anche io spesso cucino per rilassarmi e provare nuove ricette
Quest’estate sono stata in vacanza a Lecce e qui li ho provati per la prima volta, sono davvero deliziosi. Devo provarli a fare.
Che buoni! Non sembrano neanche difficilissimi, in questi giorni strani giorni sto imparando tante ricette nuove, proverò sicuramente anche questa e poi….dieta!
Ma che buoni, domani preparo le zeppole di San Giuseppe ma nel fine settimana potrei fare questi!
questi pasticioti che cosa sono….. una vera bomba per il palato….
mamma mia che buoni *____*
spero tanto di tornare in Puglia questa estate , anche se non credo di riuscirci
io sono letteralmente innamorata di questo dolce
Ciao una vera delizia devo proprio provare a fare questi dolcetti deliziosi
In questi giorni sto seguendo tante ricette che mi attirano, questi biscotti sono favolosi, ci provo
Bravissima! Non è facile realizzare i pasticciotti in casa ma i tuoi sono riusciti alla perfezione! Seguiro’ la ricetta!
Grazie mille 😘
Voglio proprio provare a farli, speriamo che con la mia farina senza glutine vengano buoni come i tuoi!
Prova a farli senza glutine e poi dimmi come ti sono venuti,magari mandami anche una foto😉
Ma che delizia così mi tenti ho iniziato la dieta ma di sicuro li proverò grazie
che meraviglia questi dolcetti, devo seguire la tua ricetta
Sono buonissimi i pasticciotti leccesi , io ancora non li ho mai realizzati , grazie per la ricetta . Un saluto, Daniela.
molto golosi questi pasticciotti non li ho mai assaggiati ma letta la ricetta immagino siano buonissimi
ho sentito molto parlre dei pasticciotti e ne ho mangiato qualcuno ma vorrei provarli proprio nella terra dove nascono per sentirne il vero sapore. In fondo la vera ricetta è quella pugliese e solo l’ si riesce ad assaporare il vero pasticciotto
Li ho mangiati una volta in una fiera gastronomica. Ma non sarei mai in grado di farli bene come te.
Ma no sono semplici da fare 😉
Uhmm, buonissimi! Brava che li sai fare! Io li mangiavo tutti i giorni quand’ero in vacanza nel Salento due anni fa! Libidinosi!
Prova a farli non è difficile,anche io li ho scoperto in vacanza a Gallipoli era la mia colazione caffè in ghiaccio e pasticiotto😋