Quando scendono le temperature mi piace preparare piatti più saporiti e gustosi e questo è uno di quei piatti che ho preparato pochi giorni fa.
La pasta alla lardiata è un piatto tipico napoletano, in realtà è un piatto semplice con pochi ingredienti ma che devono essere di qualità come il lardo io ho preferito usare quello di colonnata IGP di Antica larderia Mafalda che da generazioni lo produce secondo la tradizione.
Questo sugo è quindi semplice ma godurioso, tradizionalmente ci si condiscono i mezzanelli o gli ziti spezzati ma ora prepariamolo!
Ingredienti per 2
100 gr di lardo di colonnata
1/2 cipolla
1 bicchiere di polpa di pomodoro
qb basilico
qb pecorino grattugiato
qb sale e pepe
180 gr mezzanelli
Tritare la mezza cipolla e poi sul tagliere lavoreremo il lardo, dapprima lo tagliamo a pezzettini e poi lo battiamo attentamente fino a farne quasi una crema.
Sul fondo di una padella versiamo un bel filo d’olio extravergine d’oliva, il trito di cipolla e la crema di lardo di colonnata e facciamo soffriggere per bene a fiamma vivace.
Quando il soffritto è ben rosolato aggiungiamo la polpa di pomodoro a pezzetti e lasciamo cuocere il sugo alla lardiata per una decina di minuti.
Nel frattempo cuociamo i mezzanelli in abbondante acqua bollente salata.
Arrivato a cottura il sugo aggiustiamo di sale e pepe, aggiungiamo qualche foglia di basilico fresco spezzettato e mescoliamo.
Scoliamo la pasta e facciamola saltare nel sugo alla lardiata nella padella.
Completiamo la pasta alla lardiata con un’abbondante grattugiata di pecorino e serviamo subito… Buon appetito!!!
Se amate la cucina campana vi consiglio di provare anche queste ricette ⤵️⤵️⤵️
Mezzi paccheri alla puttanesca di tonno
Continuate a seguirmi sul blog e sui social chissà cosa cucineremo domani!❤️❤️❤️
Proposta interessante! Il lardo l’ho mangiato svariate volte in altre tipologie di ricette, questa la devo assolutamente provare.
Preparato la tua ricetta per il pranzo di oggi, è davvero deliziosa, sapore bello deciso. Ho aggiunto però una punta di peperoncino, spero di non aver sbagliato.
Hai fatto benissimo invece io non sempre lo aggiungo perché mio figlio di 7 anni la mangia con me.
Non ho mai usato il lardo di colonnata in cucina… Lo credevo un ingrediente difficile da trattare e invece, mi hai mostrato che è proprio il contrario! Una ricetta da provare!
Semplice e gustosa, questa è una ricetta a prova di impediti in cucina. Non si può sbagliare.
Volevo sapere se però fosse possibile usare la pancetta al posto del lardo di colonnata? Qui purtroppo mi è difficile reperirlo
Un piatto semplice veloce ma che sicuramente il lardo di colonnata rende unico e gustoso
Da napoletana ti dico che hai reso perfettamente l’idea. Una ricetta semplice e facile. Basta usare le giuste materie prime proprio come hai suggerito tu. A pensarci è da tempo che non la preparo!
Che buona la pasta alla lardiata. La proporrò a casa: sicuramente la apprezzeranno.
Maria Domenica
davvero bellissima questa ricetta
mi sembra molto gustosa
poi l’abbinata lardo e pomodoro è davvero gourmet
Non ne avevo mai sentito parlare, la ricetta sembra abbastanza semplice, anche per una come me 😉 Ci provo!
Il lardo di colonnata lo uso spesso come crostini non avevo mai pensato di farci la pasta!
Amo il lardo di Colonnata, quando andavo alle medie facevo una gita ogni tanto a Colonnata per comprarlo, quindi preparerò questa pasta.
Non ho mai sentito parlare della Pasta alla lardiata. La ricetta non é complicata e devo provare a farli perché sembra ottima.
Le tue proposte sono sempre originali e super golose. Come si fa a dire di no davanti ad un piatto del genere=
Il titolo promette bene, poi ho letto la ricetta e mi sono detta “è per me”!” Da leccarsi i baffi!
AMO AMO AMO la cucina campana! Grazie per questa idea nuova, questo piatto non lo conoscevo!
la ricetta, tra l’atro, mi sembra facile e strabuona!!! Non vedo l’ora di rifarla, spero di trovare del lardo di qualità come suggerisci! Voglio fare le cose fatte bene!!!