Cercando le uova di gallina all’ azienda agricola vicino casa ho invece trovato le uova di oca, che mi hanno detto essere perfette per fare la pasta fresca.
Potevo non provare anche io?
Ecco la prima differenza con le uova di gallina è che quelle di oca sono più grandi, in generale le uova di gallina pesano 55 gr invece quelle di oca 160 gr, quindi ho dovuto calcolare bene la dose di semola per fare la pasta.
Ma non farò della semplice pasta all’ uovo, volevo realizzare un’ idea che da un po’ mi frulla in testa.
Avevo in mente di decorare la pasta con le erbe aromatiche e visto che avevo un meraviglioso mazzo di prezzemolo a foglie larghe mi sono detta perché non usarlo?
Ed eccole qui le mie pappardelle di uova di oca al prezzemolo!
A me sembrano bellissime!😍
Ingredienti per 3 persone
1 uovo di oca
230 gr di semola
qb di semola per impastare
foglie di prezzemolo
Per condire
Sugo ai pomodorini scoppiettanti
Fate una fontana con la semola e al centro rompete l’uovo di oca, iniziate ad impastare il tutto, se l’ impasto di pasta fresca dovesse essere troppo duro aggiungete un goccio di acqua, invece se fosse troppo morbido basta una spolverata di semola.
Quando avete ottenuto un panettone liscio coprite con un foglio di pellicola e fate riposare mezz’ora in frigorifero.
Nel frattempo che la pasta fresca riposa potete preparare il sugo per condire le pappardelle al prezzemolo, vi consiglio il mio sugo di pomodorini scoppiettanti oppure un sugo di pesce.
Terminato il riposo iniziate a stendere la pasta ina sfoglia molto fine, se riuscite con il mattarello oppure usate la macchina per la pasta, viene bene in entrambi i modi.
Quando la sfoglia è stesa disponete in maniera omogenea le foglie di prezzemolo, devono essere lavate e asciugare, ricoprite con un’ altra sfoglia di pasta e fate coincidere il più possibile le due sfoglie.
Schiacciate le due sfoglie con il mattarello poi fate fare una passata nella macchina per la pasta, è solamente un’ accortezza in più per fare sigillare bene le sfoglie.
Aiutandovi con un po’ di semola arrotolate la sfoglia di pasta fresca e con un coltello ben affilato tagliate la pasta ad uno spessore di almeno un dito, proseguite così fino a terminare tutta la pasta.
Spolverate le pappardelle al prezzemolo appena fatte e lasciate asciugare qualche minuto.
Lessate le pappardelle al prezzemolo in abbondante acqua bollente e salata, appena salgono a galla scolate le pappardelle al prezzemolo e fatele saltare nel sugo caldo, amalgamate bene il tutto e servite subito.
Continuate a seguirmi sul blog e sui social, chissà cosa mangeremo domani!