Iniziamo il weekend con la prova della fetta del panettone che ho preparato ieri, è una semplificazione del panettone che per realizzarlo ci vogliono lunghe lievitazioni, quasi tre giorni, il lievito madre, molto burro e tante uova.
Invece questa mia ricetta di panettone veloce veloce l’ho iniziata ieri mattina alle 9 ed era cotto alle 17, ha lievito di birra e molto meno burro,e meno uova, io poi ho usato le uova di The Garda egg co biologiche e da allevamento virtuoso, quindi è più leggero ma il profumo, il sapore e la consistenza è esattamente come quella del classico panettone!
Ecco questa versione più semplice è perfetta da replicare in casa senza troppi sbattimenti soprattutto per chi si cimenta per la prima volta con un grande lievitato come il panettone.
Ingredienti
Lievitino
130 gr latte
100 gr Manitoba
12 gr lievito di birra fresco
1 cucchiaio di miele
Impasto
Lievitino
350 gr Manitoba
85 gr burro morbido
70 gr zucchero
50 gr acqua
2 uova intere
2 tuorli
150 gr cioccolato fondente
1 cucchiaio Aroma vaniglia
1 cucchiaio di rum scuro
buccia grattugiata di mezzo limone
buccia grattugiata di mezza arancia
1/2 cucchiaino di sale
Glassa
2 albumi
8 cucchiai farina di mandorle
1 cucchiaio di cacao amaro
2 cucchiai di zucchero a velo
mandorle tritate o a lamelle
Per prima cosa bisogna preparare il lievitino, quindi fate intiepidire il latte e sciogliete dentro il miele e il lievito di birra.
In una ciotola versate la Manitoba e impastate con il latte arricchito, coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio, ci vorrà un’ ora circa.
Nella ciotola della planetaria versate la farina Manitoba, il lievitino raddoppiato, le uova, i tuorli e gli aromi e iniziate ad impastare.
Quando l’ impasto del panettone inizia a prendere corpo aggiungete l’ acqua e continuate ad impastare finché non riprende di nuovo corpo, a questo punto aggiungete lo zucchero in due volte e lasciate impastare.
Appena l’ impasto inizia ad incordarsi e si è staccato completamente dalle pareti della ciotola aggiungete il burro morbido a pezzetti poco per volta. Aggiungete i pezzi successivi solo quando quelli precedenti sono stati assorbiti.
A questo punto l’ impasto del panettone veloce veloce è pronto non resta che aggiungere il cioccolato fondente tritato, bastano un paio di giri della planetaria per farlo incorporare.
Rovesciate ora il composto sul piano di lavoro e fate le pieghe, se non riuscite con le mani aiutatevi con una spatola.
Per le pieghe guardate questo video
👇👇👇👇👇
Dopo aver fatto le pieghe sistemate il panettone in una ciotola, copritelo e lasciate lievitare fino al raddoppio.
Riprendete l’ impasto lievitato e lo rovesciate sul piano di lavoro, formate la palla facendo un ultimo giro di pieghe e lo sistemate nello stampo adatto.
Coprite con un canovaccio e aspettate che termina la lievitazione. La cupola del panettone veloce veloce deve arrivare a superare di poco il bordo dello stampo.
Nel mentre che il panettone veloce veloce termina la lievitazione preparate la glassa al cacao e mandorle.
In una ciotola versate tutti gli ingredienti della glassa e amalgamate bene.
Versate la glassa pronta in una sac a poche usa e getta e chiudete girando la pellicola.
Appena il panettone veloce è pronto ricoprite la cupola con la glassa al cacao e mandorle.
Riscaldate il forno a 175° e cuocete il panettone veloce veloce per circa 40 minuti, infornate il panettone sulla parte più bassa del forno.
Appena avete appurato che è cotto sfornate il panettone veloce veloce, lo infilzate con due spiedini lunghi a metà altezza e lo rovesciate in maniera che possa raffreddare per bene.
Io lo appoggio tra il tavolo e una sedia, ma se voi avete un’ altra soluzione usatela e fatemi sapere qual’è!
Se non volete usare la glassa potete cuocere il panettone in bianco, ma in questo caso sopra la cupola fate il taglio a croce.
Continuate a seguirmi sul blog e sui social, chissà cosa mangeremo domani!