La voglia di pizza a volte è tanta e tante volte ci salva la cena, stavolta poi avevo della zucca da usare e dovevo inventarmi il modo di farla mangiare ai figli e allora ho deciso di metterla nell’impasto della focaccia e di arricchirla ancora di più con le noci e un bel profumo di rosmarino che ci sta proprio bene.
Soprattutto se in dispensa hai sempre il lievito di birra secco puoi preparare quando hai voglia tutte le focacce e pizze che vuoi, io ho usato quello della Ar.pa lieviti un’azienda tutta italiana specializzata nella produzione di lieviti e prodotti affini.
Questa è la fantastica box che mi hanno mandato ⤵️⤵️⤵️⤵️⤵️⤵️
Pian piano proverò tutto e vi mostrerò il risultato e voi seguitemi in questa scoperta 😉 intanto prepariamo la focaccia!
Ingredienti
400 gr farina 0 + un po’ per il piano di lavoro
200 gr zucca lessata
200 ml acqua
50 ml olio extravergine d’oliva
50 gr noci
5 gr lievito di birra secco
1 cucchiaio di sale fino
1 cucchiaio di rosmarino essiccato
1/2 cucchiaio di sale grosso
Per prima cosa attiviamo il lievito di birra secco sciogliendolo in poca acqua tiepida e lasciamolo riposare per dieci minuti.
Frulliamo la polpa di zucca cotta e tritiamo grossolanamente le noci.
In una ciotola capiente versiamo la farina, la purea di zucca, il lievito sciolto, il resto dell’acqua, la metà dell’ olio extravergine d’oliva e il sale e amalgamiamo bene, alla fine uniamo anche 3/4 delle noci tritate.
Quando l’impasto diventa consistente lo trasferiamo sul piano di lavoro infarinato e iniziamo ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ma attenzione che è di consistenza morbida.
Ora poniamo l’ impasto in una ciotola infarinata, copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare fino al raddoppio in un posto caldo.
Ci vorranno almeno tre ore.
E poi sarà così ⤵️⤵️⤵️
Rovesciamo il panetto lievitato sul piano di lavoro infarinato e lo allarghiamo con i polpastrelli delicatamente per non rompere la lievitazione e lo adagiamo su una teglia da forno rivestita di carta forno unta d’olio extravergine d’oliva.
Allarghiamo ancora la focaccia a misura della teglia e copriamo la ancora con un canovaccio e lasciamo lievitare ancora per un’ora.
Passata l’ora condiamo la focaccia con il resto dell’olio extravergine d’oliva, il resto delle noci tritate, il sale grosso e il rosmarino essiccato.
Scaldiamo il forno al massimo, il mio fa 240° e quando è ben caldo inforniamo la teglia con la focaccia sul fondo del forno per dieci minuti.
Poi passiamo la teglia a metà altezza del forno e portiamo a cottura per altri 8-10 minuti deve essere ben dorata, voi regolatevi con il vostro forno.
Sfornate la focaccia e trasferitela su un tagliere di legno, lasciate intiepidire e servite… Buon appetito!!!
Perfetta con gli affettati e i salumi, diventa magica farcita con fettine sottili di pancetta o guanciale e comunque troverete una focaccia soffice, leggera e con una leggera crosticina fuori 😋 ottima per arricchire un buffet, un aperitivo o il cestino del pane.
Se volete provare ancora questo lievito di birra secco con altre ricette sfiziose vi consiglio di guardare la mia lista🔜🔜🔜🔜 QUI
Continuate a seguirmi sul blog e sui social chissà cosa cucineremo domani!❤️❤️❤️
io AMO la zucca
ammetto che la mangerei anche a colazione
ottima la tua proposta
La proverò assolutamente! La zucca e il rosmarino sono due delle cose che adoro. Inoltre la focaccia è un ottima alternativa home made alla cena fuori del weekend, ora che inizia a far più freddo è un’ottima idea!!
Dev’essere buonissima. ho in casa la zucca, spero di riuscire a farla, non sono brava come te.
Avendo ancora metà zucca a casa da consumare in questi giorni, credo proprio seguirò la tua ricetta. Posso farla anche senza noci?
Questa ricetta la rubo sicuramente. Quest’anno l’orto mi ha regalato delle belle zucche e avevo proprio intenzione di utilizzarle in modo diverso
Credo che tu sia riuscita a concentrare in un’unica ricetta ingredienti e sapori tra i miei preferiti in assoluto! Da provare assolutamente!
La zucca mi piace molto e questa focaccia dev’essere deliziosa ed é anche facile da fare quindi ci provo.
Che fame! È ora di cena e la tua focaccia batte di gran lunga la minestrina che ho previsto per stasera. Ma domani vado al supermercato e prendo tutto il necessario!
Sono sempre alla ricerca di ricette nuove per la domenica, e questa è perfetta, ho tutto quello che serve, ho acquistato la zucca ieri! Va bene quella mantovana vero?
Ammetto che un tale abbinamento non mi sarebbe venuto facilmente in mente, ma mi attira assai, poi vabbè ho un debole per le focacce!
Ottima idea la focaccia alla zucca, soprattutto in queste serate fredde. Saporita e gustosa, piacerà a tutti a casa.
Mayad
Ok, la zucca l’avevo già comprata in abbondanza ieri, oggi corro a fare scorta di noci… Questa ricetta la devo assolutamente provare! Profuma d’autunno solo a leggerla!
Ok te la perdono, fa freddo e la dieta diciamo che si è fermata ad agosto, ora è tempo di focacce, cioccolate calde, panna, ancora focaccette, tonde, quadrate al prosciutto e chi più ne ha più ne metta, toh cosa vedo nella dispensa del lievito ahah vedo se a mia suocera serve per la focaccia di domani, gam.
Bella idea, da “rubare” soprattutto per Halloween, almeno riusciamo un po’ a mantenere l’atmosfera, anche in periodo di chiusure…
ho tanta di quella zucca che mi hai dato una bella idea su come consumarla. Appena ho tempo impasto.
“Ti rubo” la ricetta, volevo fare una cosa simile con la zucca! Ricetta interessante.
Fammi sapere se la fai le tue opinioni!