Mi sono immaginata un incontro tra eccellenze e dolci di due terre a me care le Marche, va da sé sono marchigiana di nascita e la amo incondizionatamente, e la Puglia perché sono per metà pugliese e mi sono innamorata con il tempo.
Quindi ho pensato di “marchigianizzare” un loro fantastico dolce che io apprezzo moltissimo i pasticciotti leccesi trasformandoli in una ricca crostata dove oltre al ripieno di crema pasticcera c’è un bello strato di Confettura del cardinale una confettura extra di visciole dell’azienda agricola marchigiana Le cantine del cardinale che si trova a Serra de Conti e dove coltivano e trasformano le loro visciole in modo più naturale possibile in tantissime delizie, infatti oltre la confettura producono il famoso vino di visciole, le visciole sciroppate, l’acquavite di visciole, la birra, il miele, le gommose…e tantissimi altri prodotti ⤵️⤵️⤵️
Questi prodotti li potete acquistare online 🔜🔜🔜 https://cantinedelcardinale.it/
✖️✖️✖️✖️✖️▶️▶️▶️Usando poi il mio codice sconto avrete il 10% di sconto su tutta la merce dello shop▶️▶️▶️ PiccoloCardinale◀️◀️◀️◀️◀️ attenzione è valido fino al 10 luglio!!!!✖️✖️✖️✖️✖️✖️✖️✖️✖️✖️
Oltre all’aggiunta della confettura di visciole per rendere ancora più marchigiana ho deciso di sostituire lo zucchero semolato con quello di canna che ha un retrogusto di anice che nelle Marche è tra gli aromi più amati, e poi con le visciole ci sta da dio!
Ingredienti
Pasta frolla: 500 gr farina 00
170 gr strutto
140 gr zucchero di canna
2 uova
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito
Crema: 400 ml latte intero
40 gr zucchero di canna
30 gr farina 00
3 tuorli
qb scorza di limone
Per rifinire: 1 tuorlo
200 gr di confettura extra di visciole
Per prima cosa vi consiglio di fare la crema che ha bisogno di raffreddare.
Quindi versiamo il latte con la scorza di limone e portiamo ad ebollizione,intanto in una ciotola montiamo i tuorli con lo zucchero di canna finché sono gonfi, aggiungiamo la farina e la incorporiamo per bene.
Uniamo al composto un mestolo di latte e amalgamiamo il tutto prima di unire tutto il latte. Versiamo di nuovo tutto il composto nel pentolino mescoliamo e attendiamo che si addensa la crema.
Versiamo la crema in un piatto e copriamo a contatto con la pellicola e lasciamo raffreddare.
Ora prepariamo la pasta frolla.
Facciamo la fontana con la farina, aggiungiamo lo zucchero di canna, il sale, il lievito e lo strutto a fiocchi e iniziamo ad impastare con le mani,quando la consistenza è tipo grosse briciole aggiungiamo le uova e continuiamo ad impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio. Copriamo il panetto con la pellicola e poniamo in frigo a riposare per un’ora.
Dividiamo in due parti la pasta frolla, ne stendiamo una parte in maniera omogenea e copriamo il fondo e le pareti di uno stampo da 26 cm, vi consiglio di usare la carta forno per ricoprire lo stampo e così sarà più facile realizzare la crostata.
Bucherellare il fondo della crostata e ricoprire tutto con la confettura extra di visciole.
Copriamo lo strato di confettura extra di visciole con la crema pasticcera.
Ora stendiamo il resto della pasta frolla in un disco non troppo spesso e lo poggiamo sopra la crostata farcita, sigilliamo bene i bordi con una forchetta e spennellare la superficie della crostata con il tuorlo sbattuto.
Inforniamo la crostata in forno caldo a 190° per 30-35 minuti deve essere ben dorata.
Toglietela dal forno quando è cotta e la lasciamo raffreddare.
Una volta fredda tagliate la crostata a fette e servite… Buon appetito!!!
Perfetta da gustare con il caffè, con quello in ghiaccio salentino🔜 https://blog.giallozafferano.it/ilmiopiccolobistrot/caffe-in-ghiaccio-salentino/ oppure con un bicchierino di Ammalia acquavite di visciole dove si sente appieno tutto il gusto delle visciole insieme al sapore mandorlato del nocciolo delle visciole.
Continuate a seguirmi sul blog e sui social chissà cosa cucineremo domani!❤️❤️❤️
Che goduria questo dolce!! Io sono innamorata della Puglia e conosco pochissimo le Marche ma quest’incontro interregionale è delizioso!
Con questo caldo in cucina è davvero impossibile cucinare ma a una ricetta così golosa è difficile anche rinunciare per cui oggi credo proprio che la a preparerò
Dev’essere deliziosa. Io amo la confettura di visciole: mi ricorda tanto la mia nonna che la faceva quando ero bambina.
Già solo le foto mi hanno messo un appetito… e pensare che non mangio dolci, ma vorrei un pezzo di questa “torta pasticciotto” qui adesso.
anche io come te sono marchigiana, e devo dire che questa ricetta mi incuriosisce molto. Sono sempre ben accetti i mix regionali =)
Questa crostata sembra buonissima ed è anche super leggera e adatta al caldo di questa stagione. Sicuramente salvata e da provare!
che delizia deve essere la tua crostata, quanti buoni prodotti
Che ricetta davvero sfiziosa, poi con questi prodotti genuini sara’ ancora piu’ buona
Davvero un incontro di gusto
Le tue ricette mi incantano sempre
Grazie davvero
Oggi da me me fa un pò sfreschino: un’ottima scusa per accendere il forno senza patire il caldo!
Devo ammetterti che questa torta preparata in questo modo ricorda davvero moltissimo la classica Pie americana, mi piace!
Wow questa crostata ha davvero un aspetto appetitoso e super genuino! La vedo perfetta per la colazione!
Ciao bella la tua idea di mescolare due regioni dai ricchi sapori, ottimo il dolce che ti copio e proverò a breve
Buonissima la ricetta, replico la ricetta con la marmellata di mele.
Un bellissimo e gustoso incontro direi!! ^_^ Questa crostata è veramente un goduria per gli occhi e per il palato!
Deve essere davvero molto golosa sicuramente ti Ruberò la ricetta
una crostata davvero deliziosa con prodotti sani e genuini della nostra tradizione brava
la tua crostata deve essere proprio deliziosa, merito anche degli ottimi ingredienti usati
che bontà una ricetta che mi piace molto, approvo gli ingredienti ben scelti per gusto e qualità e credo di farla al più presto
Ho letto attentamene la ricetta e salvata come ora mai d’abitudine. Ma sono in forte conflitto… una lato di me vuole prepararla subito, l’altra… guarda il forno e già sento il cado che sale e io in casa non ho il condizionatore. Ma prima o poi la farò.