Adoro le ciliegie fin da piccola,quando le rubavo dal cesto della nonna e me le infilavo doppie sulle orecchie a mo` di orecchino facendo finta di essere una gran signora e tra le risate me le mangiavo tutte…ho avuto una gran bella infanzia,spensierata e piena di gioia,come mi auguro la abbiano i miei bimbi…ecco le ciliegie fanno parte da sempre ai miei ricordi d’infanzia estivi❤
ingredienti per uno stampo da 24 cm:
4 uova
300 gr farina 00
1 limone solo la scorza grattugiata
150 ml latte
100 ml olio di semi
1/2 bustina di lievito per dolci
200 gr zucchero
300 gr ciliegie denocciolate
per decorare:
zucchero a velo
Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e soffice,con una frusta elettrica ci vorrano 5-6 minuti.Aggiungiamo a filo mentre continuiamo a montare il composto l’olio e poi il latte.
Incorporiamo con una spatola la farina e il lievito setacciato per evitare grumi e profumiamo con la scorza di limone.
Per ultimo uniamo le ciliegie denocciolate e mescoliamo il tutto.
Imburriamo e infariniamo uno stampo,oppure usiamo uno stampo di silicone ma in questo caso ricordiamoci di sformare il ciambellone solo quando si e` raffreddato bene,e versiamoci l’impasto del ciambellone e inforniamo a forno caldo a 180° e cuociamo per circa 40-45 minuti,fate sempre la prova stecchino!
Fate raffreddare,spolverate con lo zucchero a velo e servite…Buon appetito!!!
Adorate le ciliegie ma durano poco sul mercato e allora sfruttiamole per tantissime ricette!!!🍒🍒🍒
Ecco qualche idea:
confettura di ciliegie al rum
clafoutis limousin
torta rovesciata alle ciliegie
crumble cake alle ciliegie e nocciole
Continuate a seguirmi sul blog e sui social,chissa` cosa cucineremo domani?❤❤❤
Questa ricetta va subito nel mio libricino di quelle da provare. È semplice e per la colazione mi sembra perfetta!
i dolci fatti in casa sono sempre i migliori perchè genuini e senza conservanti, ottimi anche per una colazione o merenda per i più piccoli. L’idea di inserire le ciliegie nell’impasto è ottima, cambiare ogni volta tipo di frutta rende il dolce sempre nuovo e goloso
am le ciliegie, e sicuramente questo ciambellone deve essere delizioso. Con quali altri tipi di frutta è possibile prepararlo?
Con pezzetti di pesca oppure mirtilli,lamponi…
Ho molte ciliegie, mi hai dato un’idea per utilizzarle prima che cadano tutte.
Penso che tutte da piccine abbiamo fatto gli orecchini con le ciliegie! Il ciambellone che ci proponi mi sembra un’ottima alternativa a quello che preparo solitamente col cioccolato.
Davvero ottima questa ricetta, hai unito due cose che adoro le ciliegie e i ciambelloni
Amo le ciliegie, amo la ciambella…. Potrò non innamorarmi follemente anche di questo ciambellone che ci proponi?! 🙂
Non ho mai mangiato un ciambellone come questo! Deve essere
Squisito!
cercavo un solce semplice e di stagione, lo proverò e ti scriverò ! 🙂
Appena lo fai fammi sapere,e se fai una fotina mandamela che la metto sulla pagina FB taggandoti
Domattina vorrei svegliarmi e trovare questo ciambellone per colazione. Sembra molto appetitoso!
mi piacerebbe molto prepararlo, ma secondo te, quale farina per celiaci posso usare al posto della 00, giusto per evitare che si trasformi in un sasso?
Forse con quella di riso?fammi sapere come viene
Quando leggo post come questo, mi rammarico sempre di essere pessima a fare i dolci. Ma una delle tue lettrici mi ha dato un’idea: girare la ricetta a mia madre che invece è bravissima. Grazie. Ti farò (ti faremo) sapere. 😉
Davvero una bella idea!!!!
Mia madre era solita farlo ma da un po’ di tempo a questa parte il nulla ahah
Ricordo che lo adoravo, le invierò questo articolo come promemoria 🙂
Furba,hai avuto un’ottima idea
Una delle cose che preferisco di questo periodo sono le ciliegie… Non posso perdermi questo favoloso dolce!
Sono a dieta ma sicuramente proverò a farlo nel fine settimana. La tua spiegazione lo rende semplice quindi spero di riuscire!
Tranquilla è semplicissimo
La pianta del mio giardino mi sta regalando delle ciliegie succose e buonissime…segno la ricetta e farò sicuramente questo delizioso ciambellone !
Le ciliegie sono proprio frutta di stagione ora, oltre che il mio frutto preferito. Mi sembra un’ottima idea per la colazione questo ciambellone! GRAZIE!!
Semplice e facile, sembra anche molto soffice. Non vedo l’ora di provarla a fare
Ciao Manuela, veramente una ricetta super golosa!! Amo molto le ciliege, ma non troppo i panettoni, probabilmente perché quelli che ho provato fatti in casa, o avevano troppo lievito, o erano veramente pesanti da mandare giù, perché secchi!
Ma da quello che vedo, l’alveolatura del tuo panettone promette veramente bene! Sicuramente le ciliege fanno la differenza, sia come sapore, e sia come struttura.
Ciao!! ;-D
A chi lo dici, anche io come te, adorro le ciliegie e tutte le ricette ad esse correlate!!
Gustosissima e golosa la tua proposta!!
Veramente gustoso questo ciambellone e facile da preparare grazie alla tua spiegazione