Questa è una pasta con le sarde diversa da quella di cui vi ho parlato qualche tempo fa (in questo articolo) e che è tipica del palermitano. Questa è la versione gelese, la ricetta è di mia cugina e l’esecuzione è della mamma (la foto è sua) . La ricetta è un po’ lunga e si divide in tre fasi per la preparazione del condimento, ma alla fine avrete un buonissimo primo di cui vi innamorerete al primo assaggio!
Ingredienti:
- 5 mazzi di finocchietti
- mollica fresca q.b.
- 100g acciughe
- 210g estratto di pomodoro
- aglio q.b.
- prezzemolo q.b.
- olio q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 2 cipolle
- 500g rigatoni
Preparazione:
Pulite finocchietto e prendetene le parti più tenere. In una pentola a parte fateli bollire. Una volta cotti tritateli con la mezzaluna
Pulite le acciughe e tritate la cipolla.
Soffriggete la cipolla e aggiungete 30g di acciughe e un pugno di finocchietto.
Sciogliete l’estratto di pomodoro con un po’ di acqua e aggiungetela al resto del soffritto. Fate cuocere per un’ora circa.
Nel mentre fate un altro soffritto con un’altra cipolla tritata e il resto dei finocchietti e altri 30 g di acciughe
Fate tostare lievemente la mollica in una padella con poco olio, aglio, prezzemolo il resto delle acciughe, sale e pepe. Appena sarà pronta spegnete il fuoco e fate raffreddare, quindi mettete il parmigiano.
Nel mentre fate cuocere la basta in abbondante acqua bollente e salata(potete cuocere la pasta nella stessa acqua dove avete cotto il finocchietto, aggiungendo altra acqua).
Quando la pasta sarà pronta, mettete sopra prima il ragù, poi i finocchietti e poi il composto di mollica.