La pizza di zucchine con cotto e provola è un gustoso piatto molto facile da realizzare e anche completo.
Praticamente è molto simile ad una pizza farcita…ma con una differenza…no ha il lievito…
Di certo non è pizza ma vi assicuro che è strepitosamente buona, anzi resta anche croccante esternamente e morbida dentro.
Io l’ho coperta con cotto e provola…ma non vedo l’ora di provarla con altri ingredienti.
La pizza di zucchine con cotto e provola è un piatto che possiamo realizzare per molte occasioni, per cena, per merenda e anche per arricchire un antipasto o un aperitivo..
Io e mio marito ce la siamo spazzolata appunto per cena .
E non dimentichiamo la praticità nel farla…le zucchine si lavorano a crudo e quindi che stiamo aspettando????
Seguitemi e vediamo come possiamo realizzare questa leccornia!!!
Pizza di zucchine con cotto e provola, dose per 2/4 persone
- 500 gr di zucchine
- 250 gr di farina
- 4 cucchiai di parmigiano
- 1 uovo
- 150 gr di provola dolce
- 100 gr di prosciutto cotto.
- sale
- pepe
Fare la Pizza di zucchine cotto e provola è davvero di una semplicità disarmante.
Laviamo e spuntiamo le zucchine, grattugiamole finemente oppure tritiamole con l’aiuto appunto di un tritatutto.
Trasferiamole quindi in una ciotola, aggiustiamole di sale e di pepe, aggiungiamo il parmigiano, la farina, l’uovo leggermente battuto e amalgamiamo gli ingredienti tra loro, ottenendo un impasto ben compatto.
Prendiamo ora una teglia da forno di medie dimensioni.
Più la teglia è grande più la pizza resterà sottile….io l’ho fatta spessa 1 cm.
Ricopriamo la teglia con della carta da forno bagnata, strizzata e leggermente unta.
Versiamoci l’impasto e stendiamolo con le mani per tutta la teglia.
Inforniamo la pizza in forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti fino a quando anche la superficie non avrà assunto un bel colore dorato.
A questo punto sforniamola, copriamola a piacere con cotto e provola e rimettiamola qualche minuto in forno per far sciogliere la provola.
Bene, la nostra Pizza di zucchine cotto e provola è pronta per essere gustata.
Talmente buona che sarebbbe un peccato non provarla…buon appetito!!!
Ti è piaciuta la ricetta? Allora seguimi anche su Facebook alla pagina Il Grembiulino Infarinato di Ale