L’insalata fruttata al songino non è solo un contorno, ma è un piatto unico a tutti gli effetti in quanto ricca di ingredienti. Nonostante ciò resta leggera ed è perfetta per il classico pranzo in ufficio. Quello che caratterizza questa insalata è la presenza di frutta fresca e secca, di formaggio, e infine del tocco acidulo ma gustoso dato dai capperi.
Il songino poi a me piace in modo particolare, primo perché rispetto ad altre tipologie di insalate è più digeribile, e poi è dolcissimo, carnoso e delicato.
Nessuno ci vieta ovvio di presentarlo come contorno magari in un pranzo o una cena dove già non abbiamo esagerato con piatti elaborati, in ogni caso è da provarla perché il mix dei prodotti è perfettamente equilibrato tra loro dando vita ad un piatto diverso ed originale.
Vero è che ancora non usciamo totalmente dal freddo, ma con queste giornate già viene voglia di mangiare cose più fresche , leggere e nutrienti.
E allora vediamo come realizzare insieme questa fantasiosa insalata.
Insalata fruttata al songino, dose per due persone
- 150 gr di songino
- 1 finocchio
- 1 pompelmo rosa
- 1 pera
- 25 gr di pinoli
- 2 cucchiai di capperi
- 100 gr di scamorza affumicata
- Sale
- Olio
- Aceto di mele
Come per la maggior parte delle insalate, anche realizzare questa favolosa insalata fruttata al songino è molto semplice, l’unica accortezza che dobbiamo avere è quella di condirla al momento di essere gustata.
Innanzitutto prepariamo gli ingredienti avendo cura di lavarli tutti accuratamente.
Dopodichè prendiamo un piatto da portata ben capiente e iniziamo ad assemblare il tutto.
Mettiamo quindi il songino ben scolato, il finocchio tagliato a fettine sottilissime, il pompelmo, la pera e la scamorza tagliati a cubetti ed infine i capperi con i pinoli.
Condiamo il tutto con poco sale, un filo di olio extravergine di olive e terminiamo con una spruzzata di aceto di mele.
Buon appetito!!!
Ti è piaciuta la mia ricetta? Allora seguimi anche su Facebook alla pagina Il Grembiulino Infarinato di Ale.
Le mie ricette sono anche su Oreegano e Manjoo.