I Cavolini con feta greca e melograno sono uno sfizioso piatto a base i due ingredienti tipicamente invernali ed antrambi molto ricchi a livello nutrizionale, vale a dire i cavolini di bruxelles e il melograno.
I cavolini sono dei veri e propri cavoli in miniatura e forse è proprio la loro dimensione che li rende buoni!!!
Ma a parte questo sono ricchissimi di vitamine e sali minerali e cosa da non sottovalutare in cucina sono molto versatili sia come semplice contorno sia per arricchire primi piatti o stufati di carni.
Il loro sapore è delicato ecco perchè ho voluto abbinarli alla feta ..l’aggiunta del melograno è stato un azzardo ma molto ben riuscito in quanto dona al piatto una nota tendente al dolce che non può non conquistarvi!!!
I Cavolini con feta greca e melograno sono perfetti anche come piatto unico oppure sono deliziosi da presentare come antipasto o all’interno di un bel buffet.
Non so dirvi se incontreranno i gusti di tutti ma vi posso assicurare che in molti saranno incuriositi di assaggiarli…e allora che ne dite di vedere insieme la semplice ricettina?
Cavolini con feta greca e melograno, dose per 2 persone
- 500 gr di cavolini
- 150 gr di feta geca
- 1/4 di melograno
- sale
- olio
- limone
Fare i Cavolini con feta greca e melograno è molto semplice.
Puliamo i cavolini eliminando qualche fogliolina esterna più dura, quindi lessiamoli per 5 minuti in abbondante acqua salata.
Scoliamoli, tuffiamoli in una bacinella con acqua fredda e lasciamoli raffreddare su di un panno da cucina
Dividiamoli ora a metà o se troppro grandi in tre parti.
Mettiamoli in una tegame antiaderente e saltiamoli pochi minuti a fiamma vivace insieme ad un cucchiaio di olio facendo ben attenzione a non romperli.
Calcolate che io li ho adagiati in un unico piano e li ho girati uno per volta.
Una volta assunta una colorazione dorata trasferiamoli in un piatto da portata e aggiungiamo la feta a tocchetti e il melograno sgranato.
Facciamo una leggera emulsione con il succo di un limone un cucchiaio di olio e un pizzico di sale e distribuiamola sopra i nostri cavolini.
Bene…non resta che gustare questo piatto tipicamente invernale che permettetemi di dire…ha l’oro in bocca!!!
Buon appetito..
Ti è piaciuta la ricetta? Allora seguimi su Facebook alla pagina Il Grembiulino Infarinato di Ale o sul mio profilo Twitter ed Instagram.