La sfoglia alle melanzane è una torta salata gustosa e semplice da preparare, ideale sia come secondo piatto vegetariano che come antipasto. Costituita da un guscio di pasta sfoglia ripieno di melanzane, pomodoro e formaggio, la sfoglia alle melanzane potrebbe essere anche considerata una sorta di rivisitazione della parmigiana di melanzane in chiave torta salata, visto che gli ingredienti sono pressochĂ© gli stessi. Per risparmiare qualche caloria, visto che la pasta sfoglia giĂ di per sĂ© è abbastanza grassa, ho preparato questa sfoglia di melanzane cuocendo le melanzane in forno con un filo di olio. A seconda delle vostre esigenze, potete anche friggerle o cuocerle alla griglia. Anche il formaggio con cui guarnire la sfoglia alle melanzane puĂ² variare a seconda dei gusti personali: io ho usato una scamorza bianca, che fonde senza rilasciare troppa acqua. Se preferite potete sostituirla con della mozzarella, fatta prima asciugare bene, oppure con del caciocavallo, per una sfoglia alle melanzane ancor piĂ¹ saporita. La sfoglia alle melanzane si puĂ² preparare anche senza glutine, usando della pasta sfoglia senza glutine fatta in casa oppure utilizzandone una giĂ pronta, come quella che ormai da qualche mese è disponibile in commercio.
Ricetta della sfoglia alle melanzane
Ingredienti per 1 sfoglia alle melanzane di 26 cm di diametro:
- 1 rotolo di pasta sfoglia (io ho utilizzato quella senza glutine)
- 400 g di melanzane
- 300 g di passata di pomodoro
- 30 g circa di parmigiano grattugiato
- 100 g di scamorza
- ¼ di cipolla
- Olio extravergine di oliva qb
- Sale qb
- Qualche foglia di basilico
Procedimento (preparazione: 25 min. cottura: 25 min.)
Per preparare la sfoglia alle melanzane, iniziate tagliando le melanzane a fette (1). Sistematele su una teglia rivestita di carta da forno, salatele leggermente e ungetele con un filo di olio (2), quindi cuocetele nel forno già caldo a 180 ° (ventilato) per circa 15 minuti o finché non saranno leggermente dorate (3). Se preferite potete friggerle in abbondante olio bollente, oppure grigliarle.
Mentre le melanzane cuociono potete preparare il sugo di pomodoro: fate soffriggere la cipolla finemente tritata in un paio di cucchiai di olio (4). Unite la passata di pomodoro, salate (5) e cuocete coperto per circa 15 minuti a fiamma media. A fine cottura, aggiungete le foglie di basilico spezzettate (6). Lasciate raffreddare il sugo prima di farcire la sfoglia alle melanzane.
Tagliate la scamorza a cubetti (7). Srotolate la pasta sfoglia e, mantenendo la carta da forno, rivestitevi una teglia di 26 cm di diametro; bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta (8). Sporcate la base della sfoglia alle melanzane con un mestolino di sugo di pomodoro (9).
Adagiatevi qualche fetta di melanzana (10), coprite con un altro mestolino di sugo e guarnite con qualche cubetto di scamorza e una spolverizzata di parmigiano (11). Sovrapponetevi quindi un altro strato di melanzane (12).
Condite con il sugo rimasto (13) e con il resto della scamorza. Spolverizzate la superficie con del parmigiano grattugiato e ripiegate i bordi della sfoglia verso l’interno (14). Cuocete la sfoglia alle melanzane nel forno giĂ caldo a 200° (statico) per 25-30 minuti. Sfornatela e lasciatela intiepidire per una decina di minuti (15).
Servite la sfoglia alle melanzane come antipasto o come secondo piatto.
Se ti è piaciuta la ricetta della sfoglia alle melanzane segui il Chicco di Mais anche su Facebook, Twitter e Google+!
Potrei vivere a vita di queste preparazioni: sono buone veloci saporite anche fredde insomma….una bomba di gusto e sapore!!Bravissima Francesca grazie della condivisione!!!
Oi Oi che mi hai preparato fra!!!!la parmigiana nella sfoglia….e che ti devo dire!!!!!vengo a cena a casa tua,salgo sul primo treno đŸ˜‰