Il petto di pollo alla valdostana è una ricetta veloce e di sicuro successo per cucinare il petto di pollo in modo diverso dal solito, utilizzando ingredienti semplici e alla portata di tutti: petto di pollo a fette, prosciutto cotto e formaggio fontina (oppure fontal). Il procedimento è molto semplice: le fettine di pollo vengono leggermente infarinate e cotte brevemente a mo’ di scaloppina, un po’ come avviene anche per la ricetta dei saltimbocca alla romana. A differenza di questi ultimi, però, solo a fine cottura si aggiungono prosciutto cotto, fontina e una foglia di salvia (opzionale) e si prosegue a cuocere solo per il tempo necessario a far sciogliere il formaggio. In questo modo la carne di pollo rimane morbida, succosa e filante: un piatto davvero irresistibile, che solitamente piace molto anche ai bambini! Ti potrebbero interessare anche:
Se siete celiaci, oltre ad utilizzare prosciutto cotto senza glutine, potete sostituire la farina 00 con farina di riso o con amido di mais senza glutine.
700gpetto di pollo(a fette)
180gprosciutto cotto
200gfontina(oppure fontal)
2cucchiaifarina 00(o farina di riso/amido di mais senza glutine)
1/2bicchierevino bianco secco
Qualchefogliasalvia(facoltativa)
3cucchiaiolio extravergine d’oliva
20gburro
q.b.sale
q.b.pepe
494,01 Kcal
calorie per porzione
InfoChiudi
Energia 494,01 (Kcal)
Carboidrati 3,06 (g) di cui Zuccheri 0,52 (g)
Proteine 61,32 (g)
Grassi 25,62 (g) di cui saturi 13,40 (g)di cui insaturi 8,91 (g)
Fibre 0,19 (g)
Sodio 840,71 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 245 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Per preparare il petto di pollo alla valdostana vi occorreranno delle fette di petto di pollo di uno spessore normale, né troppo sottili né troppo alte. Versate la farina in un piatto e infarinatele leggermente da entrambi i lati (1), scrollandole per eliminare la farina in eccesso. Tagliate il formaggio a fette sottili oppure compratelo già affettato. Fate scaldare in un’ampia padella il burro e l’olio (2) e quando sono ben caldi sistematevi le fette di petto di pollo (3).
Lasciatele cuocere a fiamma media per un minuto circa, quindi giratele (4) e conditele con sale e pepe. Lasciatele cuocere anche dall’altro lato per circa un minuto. Poi alzate la fiamma al massimo e sfumate con il vino bianco (5). Lasciatelo evaporare, quindi riabbassate la fiamma a media intensità e coprite la padella con un coperchio (6).
Fate cuocere il petto di pollo per 5-6 minuti, finché non sarà completamente cotto (7). Togliete quindi il coperchio e coprite ogni fetta di pollo con un po’ di prosciutto cotto (8) e con un po’ di fontina (9).
Pubblicità
Completate con una foglia di salvia (10). Coprite di nuovo con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per un minuto circa, giusto il tempo necessario per far sciogliere il formaggio (11).
Spegnete il fuoco e servite il petto di pollo alla valdostana subito, irrorato con un po’ del suo fondo di cottura.
Il pollo alla valdostana va gustato appena fatto, ma se dovesse avanzare potete conservarlo in frigorifero, chiuso in un contenitore di vetro, per un paio di giorni.
Consigli e varianti
Per la cottura del pollo alla valdostana io ho usato un po’ di burro e di olio extravergine di oliva. Volendo potete scegliere solo uno dei due, aumentandone le dosi.
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per
porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.