Le patate alla savoiarda sono una ricetta tipica piemontese, semplice ma ricca di gusto: si tratta di patate gratinate al forno, disposte a strati e condite con formaggio – solitamente fontina, toma piemontese oppure groviera – burro e parmigiano. Una preparazione che rivela l’influenza della cucina francese, in particolare del celebre gratin dauphinois. Rispetto a quest’ultimo, tuttavia, le patate alla savoiarda risultano più leggere al palato e caratterizzate da sapori che per noi italiani appaiono più familiari e rassicuranti. Perfette come contorno sostanzioso o come antipasto ricco, le patate alla savoiarda conquistano per il contrasto tra la crosticina dorata in superficie e la consistenza morbida e filante dell’interno. Un piatto semplice ma sempre capace di sorprendere, ideale da servire in una cena conviviale o in un pranzo domenicale in famiglia. Bastano pochi ingredienti, ma il risultato è davvero irresistibile.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
- RegionePiemonte
Ingredienti per le patate al forno alla savoiarda
- Energia 437,34 (Kcal)
- Carboidrati 42,56 (g) di cui Zuccheri 4,06 (g)
- Proteine 17,27 (g)
- Grassi 22,60 (g) di cui saturi 14,54 (g)di cui insaturi 8,12 (g)
- Fibre 4,89 (g)
- Sodio 406,20 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 259 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare le patate al forno alla savoiarda
Per preparare le patate alla savoiarda iniziate sbucciando le patate. Tagliatele quindi a fette spesse circa 3 mm (1). Non fatele troppo sottili o si romperanno quando le andrete a sbollentare. Portate a ebollizione abbondante acqua leggermente salata, quindi tuffatevi le fette di patate e lasciatele bollire per 4-5 minuti, finché non saranno leggermente morbide ma non completamente cotte (2). Scolatele e lasciatele intiepidire. Nel frattempo tagliate la fontina a cubetti (3).

Imburrate leggermente il fondo e i bordi di una pirofila, quindi sistematevi le fette di patate formando un primo strato. Conditele con un pizzico di sale, una macinata di pepe e qualche fiocchetto di burro (4). Aggiungete una leggera spolverata di parmigiano e qualche cubetto di formaggio (5). Coprite con un secondo strato di patate (6), che condirete sempre con burro, sale, pepe, parmigiano e fontina.

Proseguite in questo modo fino ad esaurire gli ingredienti. Sull’ultimo strato per il momento non mettete il burro, ma versate il latte, distribuendolo bene su tuta la teglia (7). Completate quindi con qualche fiocchetto di burro in superficie (8). Cuocete le patate alla savoiarda nel forno già caldo a 180° (ventilato) per 20-25 minuti, finché il latte non sarà stato assorbito dalle patate e sulla superficie non si sarà formata una deliziosa crosticina (9).

Sfornate le patate alla savoiarda e lasciatele riposare circa 5 minuti prima di tagliarle e servirle.

Conservazione
Le patate alla savoiarda si possono conservare a temperatura ambiente per qualche ora, oppure in frigorifero per un paio di giorni.
Consigli e varianti
In Piemonte per condire questo sformato di patate si usa solitamente la toma piemontese o la fontina valdostana, ma in altre regioni, se questi formaggi non si trovano facilmente, si possono sostituire con formaggi locali ottenendo comunque un piatto buonissimo.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.