Pasta cavolfiore e ‘nduja

La pasta cavolfiore e ‘nduja è un primo piatto cremoso e saporito, una ricetta veloce per utilizzare la ‘nduja in modo diverso dal solito. Per chi non la conoscesse, la ‘nduja è un salame tipico calabrese dal gusto piccante e dalla consistenza morbida, tale da poter essere facilmente spalmata sul pane – per preparare ad esempio dei deliziosi crostini – oppure sciolta sul fuoco basso per insaporire sughi e soffritti.

Nella ricetta della pasta cavolfiore e ‘nduja il sapore deciso di questo insaccato viene leggermente stemperato da quello più delicato del cavolfiore che, ripassato in padella con un po’ di acqua di cottura della pasta, forma un sughetto cremoso e gustoso. Io ho preparato la pasta cavolfiore e ‘nduja usando delle orecchiette, ma anche altri formati di pasta si prestano bene a questo condimento: la tipica fileja calabrese, ovviamente, ma anche i cavatelli, oppure dei semplici fusilli o rigatoni.

Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

pasta cavolfiore e 'nduja ricette veloci con la nduja salame piccante calabrese il chicco di mais
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti per la pasta cavolfiore e ‘nduja

Se siete celiaci, oltre a utilizzare pasta senza glutine, assicuratevi che anche la ‘nduja riporti in etichetta la scritta “senza glutine”.

320 g orecchiette (per me senza glutine)
650 g cavolfiore (cime)
80 g nduja
1 spicchio aglio
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio sale grosso
400,11 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 400,11 (Kcal)
  • Carboidrati 66,58 (g) di cui Zuccheri 4,89 (g)
  • Proteine 14,34 (g)
  • Grassi 11,10 (g) di cui saturi 1,58 (g)di cui insaturi 0,88 (g)
  • Fibre 4,66 (g)
  • Sodio 442,06 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 270 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come preparare la pasta cavolfiore e ‘nduja

Per preparare la pasta cavolfiore e ‘nduja iniziate ricavando le cime di cavolfiore: con un coltello staccatele delicatamente dal fusto (1), quindi sciacquatele con cura. Passate quindi alla ‘nduja.

Nelle dosi io vi ho indicato circa 80 g di ‘nduja, ma la quantità è molto variabile: dipende infatti dalla piccantezza del salame che avete acquistato e anche un po’ dalla vostra abitudine ai cibi piccanti.

Eliminate il budello e tagliatela a cubetti (2). Tenetela da parte. Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente (potete usare la stessa pentola e acqua che userete poi per la pasta).

Salatela con un cucchiaio circa di sale grosso e, quando riprende il bollore, lessatevi le cime di cavolfiore per circa 12 minuti (3). Devono risultare abbastanza morbide per poter formare un sughetto cremoso.

pasta cavolfiore e 'nduja ricette veloci con la nduja salame piccante calabrese il chicco di mais 1 tagliare nduja

Scolatele e tenetele da parte, quindi nella stessa acqua ancora bollente mettete a cuocere le orecchiette. Mentre la pasta cuoce preparate il condimento.

In una padella antiaderente fate soffriggere leggermente uno spicchio di aglio sbucciato nell’olio (4). Unite quindi la ‘nduja a pezzetti (5) e lasciatela sciogliere quasi completamente a fuoco dolce, mescolandola spesso (6).

pasta cavolfiore e 'nduja ricette veloci con la nduja salame piccante calabrese il chicco di mais 2 lessare cavolfiore

Aggiungete quindi il cavolfiore lesso (7) spezzettandolo bene con la punta di un cucchiaio per formare una crema (8). Per favorire questa operazione aggiungete un paio di cucchiai dell’acqua di cottura della pasta.

pasta cavolfiore e 'nduja ricette veloci con la nduja salame piccante calabrese il chicco di mais 3 ripassare cavolfiore

Scolate le orecchiette molto al dente (senza gettare la loro acqua di cottura) e trasferitele subito nella padella (9); fatele risottare per un minuto o due, portandole a cottura completa, aiutandovi aggiungendo un po’ della loro acqua di cottura.

Quando la pasta sarà cotta e ben amalgamata al condimento spegnete il fuoco (10) e servitela subito.

pasta cavolfiore e 'nduja ricette veloci con la nduja salame piccante calabrese il chicco di mais 4 ripassare pasta

Consigli e varianti

Se volete, potete aggiungere alla pasta a fine cottura un po’ di pecorino in scaglie oppure del pane raffermo grattugiato e tostato in padella con un po’ di olio.
Potete realizzare questa stessa ricetta usando il broccolo al posto del cavolfiore.

Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su FacebookInstagram e Pinterest!

In questo articolo sono presenti link di affiliazione

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.