Melanzane alla feta

Le melanzane alla feta sono un antipasto semplice e appetitoso, perfetto anche come secondo piatto diverso dal solito, una buona alternativa alla solita fettina di carne. Preparate come una sorta di involtini o sandwich, queste melanzane alla feta si prestano anche ad essere servite per un buffet, un rifresco o per accompagnare l’aperitivo e sono ottime sia calde che fredde.

Per preparare le melanzane alla feta avete due possibilitĂ : arrostire le fette di melanzana in forno, farcirle con feta, pomodorini e origano e poi passarle ancora pochi minuti in forno, per far ammorbidire la feta; oppure grigliare le fette di melanzana, farcirle con feta e pomodorini e servirle fredde. Io le preferisco nella prima versione, perchĂ© la feta si scioglie leggermente e rende il ripieno quasi cremoso, ma quando d’estate accendere il forno diventa proibitivo si puĂ² optare per la seconda opzione e portare in tavola comunque un piatto leggero e appetitoso.

Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

melanzane alla feta al forno involtini di melanzane con feta cipollotto pomodorini ricetta estiva il chicco di mais
  • DifficoltĂ Molto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitĂ Primavera, Estate e Autunno

Ingredienti per 8 involtini di melanzane alla feta

1 melanzana (grande, circa 550 g)
150 g pomodorini
20 g cipollotto
100 g feta
1 pizzico sale
1/2 cucchiaino origano
1 filo olio extravergine d’oliva
158,08 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 158,08 (Kcal)
  • Carboidrati 12,40 (g) di cui Zuccheri 8,43 (g)
  • Proteine 5,47 (g)
  • Grassi 10,54 (g) di cui saturi 4,08 (g)di cui insaturi 1,45 (g)
  • Fibre 4,78 (g)
  • Sodio 390,39 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come preparare gli involtini di melanzane alla feta

Per preparare le melanzane alla feta iniziate lavando e asciugando bene la melanzana; eliminate il picciolo e il fondo, quindi tagliatela longitudinalmente a fette spesse circa 1 cm (1). Non fatele troppo sottili altrimenti quando andrete a piegarle per formare una sora di involtini si romperanno.

Disponetele su una teglia rivestita di carta da forno, salatele leggermente e conditele con un filo di olio (2). Cuocetele nel forno già caldo a 190° (statico) per circa 15 minuti.

Nel frattempo occupatevi del ripieno: lavate e asciugate i pomodorini, poi tagliateli a rondelle (3) e metteteli in una ciotola.

melanzane alla feta al forno involtini di melanzane con feta cipollotto pomodorini ricetta estiva il chicco di mais 1 tagliare verdure

Lavate il cipollotto e tagliate anch’esso a rondelle sottili, privilegiando le foglie verdi (4). Unitelo ai pomodori. Con un coltello sbriciolate la feta grossolanamente (5).

Aggiungete anche la feta nella ciotola con i pomodori e il cipollotto; condite con mezzo cucchiaino circa di origano. Non aggiungete sale, la feta è già abbastanza saporita. Mescolate il tutto, per amalgamare la feta ai pomodori (6).

melanzane alla feta al forno involtini di melanzane con feta cipollotto pomodorini ricetta estiva il chicco di mais 2 unire feta

Quando le melanzane saranno dorate (7) sfornatele. Distribuite il mix di pomodori e feta su metĂ  di ogni fetta di melanzana (8).

melanzane alla feta al forno involtini di melanzane con feta cipollotto pomodorini ricetta estiva il chicco di mais 3 farcire melanzane

Richiudete ogni fetta di melanzana a portafoglio, fermandola con uno stecchino (9). Rimettete le melanzane alla feta in forno – sempre a 190° (statico) – per circa 5 minuti, giusto il tempo necessario alla feta per ammorbidirsi e sciogliersi leggermente (10).

melanzane alla feta al forno involtini di melanzane con feta cipollotto pomodorini ricetta estiva il chicco di mais 4 cuocere

Potete servire le melanzane alla feta sia calde che fredde.

Conservazione

Se dovessero avanzare, potete conservare questi involtini di melanzana in frigorifero per un paio di giorni.

Consigli e varianti

Se non volete accendere il forno potete grigliare le fette di melanzane, farcirle e passarle brevemente nel microonde per ammorbidire la feta, oppure saltare del tutto questo passaggio e optare per una farcitura a crudo.

Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!

In questo articolo sono presenti link di affiliazione

4,3 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.