Perfette per il pranzo della domenica o per un’occasione speciale, come Pasqua o Natale, le lasagne bianche ai carciofi e prosciutto cotto offrono un’alternativa delicata e raffinata alle classiche lasagne al ragù. Il loro punto di forza? Un gusto morbido e cremoso, senza l’aggiunta di pomodoro. Prepararle in casa è più semplice di quanto si pensi! Potete utilizzare una sfoglia all’uovo fatta a mano (qui trovate la versione senza glutine), acquistarne una già pronta oppure, come ho fatto io, sostituire la sfoglia tradizionale con crepes fatte in casa per un tocco ancora più speciale. I carciofi, dopo essere stati cotti in padella, vengono frullati – lasciandone qualcuno a pezzetti per un piacevole contrasto di consistenze – e uniti alla besciamella, alla mozzarella e al parmigiano tra uno strato e l’altro delle lasagne, alternandoli alle fette di prosciutto. Le lasagne ai carciofi e prosciutto cotto sono piatto ricco, avvolgente e irresistibile, capace di conquistare tutti al primo assaggio!
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno, Primavera
Ingredienti una lasagna ai carciofi per 8 persone
Se siete celiaci, oltre ad utilizzare lasagne o crepes senza glutine e besciamella senza glutine, ricordatevi che anche il prosciutto cotto deve avere in etichetta la scritta “senza glutine”.
- Energia 557,20 (Kcal)
- Carboidrati 62,90 (g) di cui Zuccheri 9,84 (g)
- Proteine 25,40 (g)
- Grassi 23,71 (g) di cui saturi 12,60 (g)di cui insaturi 7,21 (g)
- Fibre 7,13 (g)
- Sodio 1.724,45 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare la lasagna ai carciofi e prosciutto cotto
Per preparare le lasagne bianche ai carciofi e prosciutto cotto iniziate pulendo i carciofi (qui trovate il video tutorial): eliminate una parte del gambo (1), poi iniziate a staccare le foglie esterne (2) e, man mano che vi avvicinate al cuore del carciofo, eliminate solo la parte superiore delle foglie, nel punto in cui si spezza (3).

Tagliate infine le punte con un coltello (4). Rimuovete la parte esterna e verde della base del carciofo (5) e fate la stessa cosa con il pezzetto di gambo rimasto (6).

Tagliate il carciofo a metà e togliete la barba (7), quindi tagliatelo a tocchetti (8). Man mano che pulite i carciofi metteteli in abbondante acqua fredda acidulata con il succo del limone (9).

In un’ampia padella fate scaldare lo spicchio d’aglio nell’olio, quindi unite i carciofi (10) e fateli saltare per qualche minuto. Aggiungetevi un pizzico di sale e le foglioline di menta (11), bagnate con due dita di acqua e cuocete coperto per una decina di minuti (12).

Quando i carciofi saranno morbidi (13) eliminate l’aglio, spegnete il fuoco e trasferite circa due terzi dei carciofi in una ciotola. Con un frullatore a immersione riduceteli in crema (14), quindi unitevi quelli rimasti a pezzetti (15).

Se preferite potete anche frullare tutti i carciofi per formare la crema, anche se io preferisco che qualche pezzetto di senta. Tagliate la mozzarella a cubetti (16). Sporcate il fondo di una teglia di circa 32×25 cm con un mestolino di besciamella (17) e disponetevi sopra uno strato di lasagne o di crepes (18). Se come me usate una teglia rettangolare tagliate le crepes a metà per coprire l’intera superficie della teglia, sovrapponendole leggermente; io ne ho usate 4 per strato e ho formato 4 strati. Lo stesso procedimento vale se state usando delle sfoglie per lasagne che non necessitano di essere pre-lessate.

Versatevi sopra un mestolo di besciamella (19) e coprite con un paio di fette di prosciutto cotto; distribuitevi sopra qualche pezzetto di mozzarella e un po’ di parmigiano (20). Coprite quindi con un altro strato di crepes, su cui distribuirete un po’ di crema di carciofi, assieme ad un altro mestolo di besciamella, a qualche cubetto di mozzarella e a un altro po’ di parmigiano (21).

Proseguite in questo modo, alternando uno strato con carciofi e uno strato con prosciutto cotto, condendo sempre con mozzarella, besciamella e parmigiano (22). Terminate l’ultimo strato con la crema di carciofi, la besciamella e il parmigiano. Completate la lasagna ai carciofi con qualche fiocchetto di burro (23). Cuocetela nel forno già caldo a 180° (statico) per circa 30 minuti; quando è dorata sfornatela (24) e fatela riposare 5-10 minuti. In tal modo sarà più semplice fare le porzioni.

Servite le lasagne bianche ai carciofi e prosciutto cotto calde ma non bollenti.

Conservazione
Se dovessero avanzare, potete conservare le lasagne ai carciofi in frigorifero per 3 giorni. Volendo potete anche congelarle da crude e cuocerle ancora congelate, considerando circa 10-15 minuti in più di cottura.
Consigli e varianti
Al posto del prosciutto cotto potete usare della mortadella o dello speck. Se volete un piatto più leggero, potete preparare la besciamella senza burro con questa ricetta. Potete anche cuocere la besciamella al microonde seguendo le indicazioni che trovate qui.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.