I paccheri alla pizzaiola sono un primo piatto semplice e appetitoso, preparato con ingredienti genuini e cari alla nostra tradizione culinaria. I paccheri alla pizzaiola, infatti, sono conditi con un sugo di pomodoro fresco e basilico, a cui si aggiunge a fine cottura un po’ di mozzarella o di fior di latte, che a contatto con il calore della pasta si scioglie e diventa filante. I paccheri alla pizzaiola sono in genere un piatto amato da grandi e bambini, adatto sia a queste giornate di inizio primavera, sia soprattutto in estate, quando i pomodori sono più dolci e maturi.
Per preparare i paccheri alla pizzaiola in questa stagione io uso i pomodori datterini oppure i piccadilly, che in genere sono buoni e saporiti tutto l’anno; se d’estate, però, avete a disposizione i pomodori San Marzano, questi sono sicuramente la varietà più indicata. Per rendere i paccheri alla pizzaiola un piatto più particolare, io in genere aggiungo due terzi della mozzarella quando la pasta è ancora nella padella, e il resto nei singoli piatti: in questo modo risulterà in parte più sciolta, in parte meno, donando una freschezza e una consistenza molto piacevole al piatto.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 405,13 (Kcal)
- Carboidrati 35,93 (g) di cui Zuccheri 5,12 (g)
- Proteine 16,78 (g)
- Grassi 22,36 (g) di cui saturi 8,07 (g)di cui insaturi 3,92 (g)
- Fibre 3,90 (g)
- Sodio 533,32 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 270 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per preparare i paccheri alla pizzaiola
- 360 gpaccheri (io ho usato quelli senza glutine)
- 700 gpomodori piccadilly (oppure datterini, o San Marzano)
- 180 gmozzarella
- 1 spicchioaglio
- 1 pizzicoorigano
- 4 fogliebasilico
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 pizzicosale
- q.b.pepe
Strumenti
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
- 1 Padella ampia e con coperchio
- 1 Cucchiaio
- 1 Scolapasta
Come preparare i paccheri alla pizzaiola con pomodoro e mozzarella
Per preparare i paccheri alla pizzaiola, iniziate lavando bene i pomodori. Se usate i datterini, potete semplicemente tagliarli a metà, se invece usate dei pomodori più grandi come i piccadilly o i San Marzano, pelateli e tagliateli a pezzetti (1).
In un’ampia padella fate dorare l’aglio sbucciato nell’olio (2), quindi unite il pomodoro (3), un pizzico di sale, una macinata di pepe e un pizzico di origano.
Coprite la padella con il coperchio e fate cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti (4). Nel frattempo portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocetevi la pasta.
Tagliate la mozzarella a cubetti non troppo grandi (5). Quando il sugo si sarà addensato, spegnete il fuoco, eliminate l’aglio e aggiungete il basilico spezzettato (6).
Scolate i paccheri lasciandoli un pochino al dente e trasferiteli nella padella (7). Riaccendete il fuoco e ripassateli per un paio di minuti a fuoco sostenuto, quindi spegnete il fuoco e aggiungete circa due terzi della mozzarella (8).
Mescolate per qualche istante, finché la mozzarella non inizierà a sciogliersi (9). Distribuite quindi i paccheri alla pizzaiola nei singoli piatti e guarnite subito con la mozzarella rimasta.
Servite i paccheri alla pizzaiola subito.
Note
Consigli e varianti
Al posto dei paccheri potete usare il formato di pasta corta che preferite, ad esempio rigatorni, mezze maniche o fusilli.
Se preferite, al posto dell’aglio potete preparare il sugo di pomodoro fresco usando la cipolla. Se volete a fine cottura potete aggiungere anche un po’ di parmigiano grattugiato.
Se amate i primi piatti gustosi e filanti provate anche il risotto zucchine e scamorza e gli gnocchi gratinati con melanzane!
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
che bel piatto fra!!!bello fresco,italiano,colorato….e quella mozzarella che fila è la fine del mondo!!!!io ne voglio un piatto ora