Minestra di pasta e lenticchie (ricetta vegana)

[banner size=”120X600″ align=”alignleft”]

La minestra di pasta e lenticchie è un primo piatto sostanzioso e adatto al rigore dell’inverno perché scalda e dà nutrimento senza appesantire eccessivamente. Questa ricetta della pasta e lenticchie può essere realizzata sia con una cottura tradizionale che con la pentola a pressione, molto comoda quando si ha poco tempo a disposizione: una volta lessate le lenticchie basterà aggiungere la pasta e cuocerla come in una pentola normale. La minestra di pasta e lenticchie è un piatto adatto anche ai vegetariani e ai vegani, poiché contiene solo lenticchie, pasta, pomodoro e odori e può essere una buona alternativa per guastare le lenticchie a capodanno.

Minestra di pasta e lenticchie ricetta vegana il chicco di mais

Ricetta della minestra di pasta e lenticchie

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di lenticchie
  • 160 g di cannolicchi (per la versione senza glutine ho usato i cannolicchi di mais Le Asolane)
  • 400 ml di passata di pomodoro
  • ¼ di cipolla
  • ½ carota
  • 1 costa di sedano
  • 80 ml di olio extravergine di oliva
  • 1,5 litri di brodo vegetale (qui trovate la ricetta)
  • Sale qb
  • Pepe qb

Procedimento (preparazione: 10 min. cottura: 25 min con la pentola a pressione o 1 ora con la pentola normale)

Per preparare la minestra di pasta e lenticchie iniziate tenendo a bagno le lenticchie per un paio d’ore (1). Fate un trito finissimo di carota, cipolla e sedano (2), preferibilmente usando un mixer. Scolatele e tenetele da parte. Nella pentola a pressione senza coperchio o in una pentola tradizionale fate soffriggere a fuoco basso il trito di odori nell’olio (3).

Minestra di pasta e lenticchie ricetta vegana il chicco di mais 1Aggiungete la passata di pomodoro (4), un pizzico di sale e fate insaporire per 3-4 minuti. A questo punto, se usate la pentola a pressione, aggiungete tutta l’acqua o il brodo vegetale e le lenticchie (5), salate leggermente, e chiudete ermeticamente con il coperchio; quando la pentola inizia a fischiare abbassate il fuoco e fate cuocere per 15 minuti. Se invece usate il metodo di cottura tradizionale aggiungete le lenticchie al sugo di pomodoro e tanta acqua o brodo quanta ne serve a coprirle completamente. Fate cuocere a fuoco dolce per almeno 1 ora , aggiungendo acqua o brodo ogni volta che quello precedente si è assorbito. Trascorso il tempo di cottura fate svaporare la pentola a pressione aprendo la valvola e, quando la valvola di sicurezza si è abbassata, aprite la pentola (6).

Minestra di pasta e lenticchie ricetta vegana il chicco di mais 2A questo punto, controllate la cottura delle lenticchie, che dovranno essere tenere ma non sfatte; a seconda di quanto volete che la minestra di pasta e lenticchie sia densa, aggiungete un po’ di acqua o brodo (considerate che una volta aggiunta la pasta la minestra tenderà ad addensarsi molto). Portate a ebollizione (7) e aggiustate di sale, se serve. Aggiungetevi la pasta e cuocetela per il tempo necessario, mescolando spesso per non farla attaccare al fondo (8). Quando la pasta sarà ancora al dente spegnete il fuoco e lasciate riposare per un paio di minuti (9).

Minestra di pasta e lenticchie ricetta vegana il chicco di mais 3Servite la minestra di pasta e lenticchie guarnita con una macinata di pepe e un filo di olio extravergine di oliva.

Se ti è piaciuta la ricetta della minestra di pasta e lenticchie segui il Chicco di Mais anche su Facebook, Twitter e Google+!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

2 Risposte a “Minestra di pasta e lenticchie (ricetta vegana)”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.