Gli gnocchi di zucca con funghi e speck sono un primo piatto autunnale semplice e gustoso, un modo veloce e saporito per condire gli gnocchi di zucca. Il sapore delicato e leggermente dolce degli gnocchi di zucca – io li preparo senza patate con questa ricetta – si sposa alla perfezione con il gusto leggermente terroso dei funghi e con la nota più sapida dello speck.
Una breve mantecatura in padella con un po’ dell’acqua di cottura degli gnocchi stessi vi garantisce inoltre un primo piatto cremoso senza bisogno di aggiungere formaggi o creme varie. Gli gnocchi di zucca con funghi e speck sono perfetti per il pranzo della domenica, magari seguiti da un secondo piatto ricco e gustoso come ad esempio il galletto ripieno di castagne.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 ggnocchi di zucca
- 400 gfunghi prataioli (champignon)
- 120 gspeck (tagliato a fette piuttosto spesse)
- 1 spicchioaglio
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- 1 ciuffoprezzemolo
Strumenti
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
- 1 Padella
- 1 Pentola
- 1 Mestolo
Come preparare gli gnocchi di zucca con funghi e speck
Per preparare gli gnocchi di zucca con funghi e speck iniziate pulendo i funghi champignon: rimuovete la base del gambo, la parte più terrosa, e strofinateli con uno spazzolino morbido su tutta la superficie per rimuovere terra e impurità. Se preferite potete pelarli rimuovendo lo strato più superficiale.
Una volta puliti, tagliate i funghi champignon a fette non troppo sottili (1). Tagliate lo speck a listarelle. Sbucciate l’aglio e fatelo soffriggere a fiamma bassa nell’olio (2). Unite quindi lo speck (3) e lasciatelo rosolare per un minuto circa, mescolandolo spesso.
Quando lo speck sarà leggermente rosolato (4) unite i funghi (5), salateli leggermente e fateli saltare a fiamma vivace per 3 o 4 minuti, finché non saranno morbidi. Spegnete il fuoco e unite il prezzemolo tritato (6).
Portate a ebollizione abbondante acqua salata e tuffatevi gli gnocchi di zucca. Scolateli non appena vengono a galla, prelevandoli con un mestolo forato (7). Man mano che li scolate trasferiteli nella padella con il condimento e riaccendete il fuoco.
Mantecate quindi gli gnocchi di zucca con funghi e speck usando un po’ dell’acqua di cottura degli gnocchi (8). Sarà sufficiente un minuto o due a fiamma sostenuta per ottenere un fondo di cottura leggermente cremoso (9).
Servite gli gnocchi di zucca con funghi e speck subito, guarniti con altro prezzemolo tritato.
Note
Consigli e varianti
Se li trovate, potete sostituire ai funghi champignon altre varietà di funghi: i porcini, naturalmente, ma anche i pioppini o i gallinacci.
Al posto dello speck potete usare la stessa quantità di pancetta dolce o di guanciale.
Con la stessa ricetta potete condire anche i tradizionali gnocchi di patate.
Se cercate altre idee per cucinare la zucca date un’occhiata a questa raccolta.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
adoro!!fraz quesro piatto per me eè strabuono perchè adoro ogni singolo ingrediente!!brava tu