[banner size=”120X600″ align=”alignleft”]
Da quando ho trovato il giusto mix di farine per preparare una buona pasta per pizza e focaccia senza glutine posso dire senza esagerazione che la mia vita, almeno quella ai fornelli, è notevolmente cambiata. L’altro giorno ho messo alla prova questa ricetta per preparare una deliziosa focaccia senza glutine con pomodorini e origano, da servire come aperitivo agli amici. Il risultato è stato molto apprezzato: la focaccia senza glutine ha lievitato bene (in cottura si sono formate le classiche bolle), era morbida e abbastanza elastica e alcuni non si sono neanche accorti della differenza con la focaccia normale 😀
Ricetta della focaccia senza glutine con pomodorini e origano
Ingredienti per 3 focacce (circa 20 cm di diametro):
- 500 g di impasto per pizza senza glutine (qui trovate la ricetta)
- Maizena qb per infarinare il piano di lavoro
- 10 pomodorini pachino
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Origano qb
- Un pizzico di sale
Procedimento (preparazione: 15 min. lievitazione: 45 min. cottura: 10 min.)
Preparate la pasta per la pizza senza glutine come indicato qui, fatela lievitare una prima volta nella ciotola e dividetela in tre parti uguali. Disponete ciascuna parte su una teglia leggermente infarinata con la maizena (1), infarinate anche la superficie della pasta e stendetela con un mattarello (2), fino ad ottenere una focaccia rotonda e non eccessivamente sottile (3). Copritela con la pellicola e fatela lievitare di nuovo nel forno spento ma con la luce accesa per almeno 45 minuti.
Trascorso il tempo estraetela dal forno e formate qualche incavo sulla superficie, premendo leggermente con la punta delle dita; quindi spennellatela con un filo di olio di oliva mescolato con un po’ d’acqua (4) (io ho miscelato due cucchiai di olio con uno di acqua). Tagliate i pomodorini a rondelle e disponeteli sulla superficie della focaccia (5); salate leggermente, aggiungete un pizzico di origano e cuocete nel forno già caldo a 230° (statico) per circa 10-15 minuti. Vedrete che dopo pochi minuti la focaccia senza glutine si gonfierà formando le classiche bolle della lievitazione. Quando la superficie sarà dorata estraetela dal forno (6) e staccatela dalla teglia con l’aiuto di una spatola.
Servite la focaccia senza glutine con pomodorini e origano calda oppure tiepida, per un aperitivo o un antipasto sfizioso.
Se ti è piaciuta la ricetta della focaccia senza glutine segui il Chicco di Mais anche su Facebook e Twitter e Google+!
Dev’essere buonissima, ormai prendo spunto dal tuo blog ogni volta che invito la mia migliore amica allergica al glutine!!!!
Grazie 🙂