I cestini di pasta frolla sono una preparazione semplice e versatile; possono infatti essere riempiti e decorati in tanti modi diversi: crema pasticcera e frutta fresca, nutella, marmellata e ricotta… e sono perfetti per essere serviti a fine pasto, a merenda con il tè oppure per un buffet di dolci, magari durante una festa di compleanno o un rinfresco.
Preparare in casa i cestini di pasta frolla da riempire non è difficile e in questo video tutorial vi mostrerò come fare. Non vi serviranno strumenti particolari o difficili da trovare: solo un mattarello, un foglio di carta forno, dei pirottini di carta e un tagliabiscotti rotondo. Per quel che riguarda la pasta frolla potete usare la ricetta che preferite, l’importante è che non contenga lievito, altrimenti i vostri cestini di pasta frolla si gonfieranno e perderanno la forma in cottura. Io ad esempio ho preparato i cestini di pasta frolla usando questa frolla senza glutine con farina di riso e farina di mais.
Materiali
- 450 g pasta frolla
- farinaq.b. per stendere la frolla
Strumenti
- mattarello
- carta da forno
- pirottini di carta da 35 mm (due per ogni cestino)
- tagliabiscotti rotondo da 6 cm di diametro
- forchetta
Come preparare i cestini di pasta frolla da riempire
Per preparare i cestini di pasta frolla iniziate dalla preparazione della pasta frolla. Potete usare la ricetta che preferite oppure usare quella già pronta. Dopo aver impastato la frolla fatela riposare in frigorifero almeno 30 minuti.
Dividetela a metà e stendete una parte alla volta, tenendo l’altra metà in frigorifero fino al momento di stenderla. Mettete sul piano di lavoro un foglio di carta da forno e spolverizzatelo con un po’ di farina.
Posizionatevi il panetto di pasta frolla e spolverizzate anch’essa con un po’ di farina.
Iniziate a stenderlo con il mattarello, prima dando piccoli colpi per appiattire il panetto e poi facendo rotolare il mattarello per ottenere uno strato omogeneo.
Dovete ottenere uno strato abbastanza sottile, circa 3 mm.
Prendete un tagliabiscotti e premendo sullo strato di pasta frolla ricavate dei dischetti. Considerate che i dischetti devono avere un diametro largo circa 3 cm in più rispetto alla base dei vostri pirottini, perché dovrete rivestire anche una parte del bordo.
Se usate un tagliabiscotti dal bordo smerlato oppure a forma di fiore avrete anche un bell’effetto decorativo. Staccate i dischetti di frolla dalla carta forno e rimpastate i ritagli per formare altri dischetti.
Passate quindi a realizzare i cestini di pasta frolla: prendete due pirottini e sovrapponeteli; in questo modo terranno meglio la forma.
Sistematevi dentro un disco di pasta frolla, facendo aderire bene sia il fondo che i bordi al pirottino di carta.
Se nel piegarlo si dovesse rompere – con la frolla senza glutine può succedere perché è un po’ più fragile – compattatelo con le dita (una volta cotti non si noterà).
Posizionate i cestini di pasta frolla su una teglia e bucherellatene il fondo con i rebbi di una forchetta.
Cuoceteli nel forno già caldo a 180° (statico) per circa 15 minuti nel ripiano medio basso. Durante gli ultimi minuti di cottura controllateli per evitare che si scuriscano troppo.
Estraeteli dal forno e fateli raffreddare completamente prima di rimuovere i pirottini di carta. Quelli inferiori, che non sono stati a contatto con la frolla, si possono riutilizzare.
Farcite i cestini di pasta frolla come più vi piace. Finché non sono farciti si possono conservare in una scatola di latta per 3 o 4 giorni.
Note
Come riempire i cestini di pasta frolla
Ecco alcune idee per farcire i vostri cestini di frolla e creare dei dolcetti semplici e scenografici:
– crema pasticcera e frutta fresca;
– crema al mascarpone spolverizzata con un po’ di cacao amaro;
– camy cream e frutti di bosco;
– spuma al caffè guarnita con un chicco di caffè ricoperto di cioccolato;
– crema namelaka al cioccolato fondente guarnita con delle scorzette di arancia candita.
– ganache al cioccolato e granella di pistacchio;
– crema namelaka al cioccolato bianco e fragole fresche.
Dei cestini di pasta frolla è disponibile anche la videoricetta, seguimi sul mio canale YouTube!