I biscotti Linzer – o Linzer sablĂ©s – sono dei deliziosi frollini farciti con marmellata tipici della cittĂ di Linz, una ricetta austriaca conosciuta in tutto il Nord Europa (Germania, Ungheria, Svizzera, Tirolo) ma anche negli Stati Uniti e molto diffusa soprattutto durante le feste di Natale. I biscotti Linzer si rifanno alla celebre torta Linzer, originaria della stessa cittĂ , che pare sia la ricetta dolce piĂ¹ antica al mondo. Come l’omonima torta, i biscotti Linzer sono preparati con una frolla molto friabile a base di nocciole e vengono farciti tipicamente con una marmellata di ribes rosso. I biscotti Linzer sono dei biscotti doppi: sono costituiti da una base rotonda coperta da uno strato di marmellata e completati da un altro biscotto rotondo forato, proprio come i biscotti occhio di bue (il nome tedesco dei biscotti Linzer – Linzer Augen – significa proprio ‘occhi Linzer’). Durante le feste di Natale non è raro trovare in vendita i biscotti Linzer decorati per questa ricorrenza, semplicemente forando il biscotto superiore con una formina a tema natalizio: una stella, un angioletto o un alberello di Natale. La ricetta originele dei biscotti Linzer prevede, come detto, farina di nocciole nell’impasto della frolla e marmellata di ribes rosso per farcire; alcune varianti possono contemplare al posto della farina di nocciole quella di mandorle e, in mancanza della marmellata di ribes rosso, quella di cranberries (mirtillo rosso) oppure quella di lamponi o di albicocca. * Se siete celiaci quelli contrassegnati con asterisco sono ingredienti a rischio, per cui controllate che abbiano in etichetta la scritta ‘senza glutine’.

- DifficoltĂ Bassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzionicirca 22 biscotti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 160 gFarina (io ho usato 100 g di farina di riso* e 60 g di farina di mais* entrambe finissime)
- 100 gFarina di nocciole (o di mandorle*)
- 125 gBurro (freddo)
- 100 gZucchero
- 1Uovo
- 1 pizzicoLievito in polvere per dolci*
- 1 pizzicoSale
- 1 pizzicoCannella in polvere
- 1 pizzicoNoce moscata
- 1 pizzicoChiodi di garofano macinati
- 1 cucchiainoScorza di limone (grattugiata)
- q.b.confettura di ribes rosso (oppure mirtillo rosso, lamponi, albicocca)
- q.b.Zucchero a velo
Preparazione
Per preparare i biscotti Linzer iniziate mettendo in un mixer il burro freddo a tocchetti con la farina, un pizzico di sale, il lievito e la farina di nocciole (1). Azionate il mixer per una manciata di secondi, quindi unite lo zucchero, la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofano, la scorza di limone e l’uovo (2). Frullate per alcuni secondi, finché l’impasto non inizierà ad ammassarsi. Rovesciatelo quindi sul piano di lavoro (3).
Lavorate l’impasto dei biscotti Linzer brevemente con le mani, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo (4). Rivestitelo con un foglio di pellicola e fatelo riposare in frigorifero per un’ora. Trascorso il tempo di riposo, aiutandovi con un po’ di farina e un foglio di carta da forno, stendete la frolla in un disco abbastanza sottile (circa mezzo cm) (5). Con uno stampino rotondo e dai bordi smerlettati ricavate i biscotti Linzer (6). Potete rimpastare i ritagli di frolla e stenderla nuovamente per ricavare altri biscotti, in tutto dovrebbero essere 44, ma dipende ovviamente dalla grandezza degli stampini e dallo spessore della frolla. L’importante comunque è che siano in numero pari.
Con degli stampini piĂ¹ piccoli (rotondi oppure della forma che preferite) forate metĂ dei biscotti al centro (7). Sistemate i biscotti Linzer su una teglia rivestita di carta da forno, avendo cura di posizionarli non troppo vicini perchĂ© cresceranno leggermente (8). Avrete bisogno di fare piĂ¹ di un’infornata, per cui se l’ambiente è caldo conviene conservare i biscotti che non infornate subito in frigorifero. Cuocete i biscotti Linzer nel forno giĂ caldo a 180° (statico) per 10-12 minuti. Quando saranno leggermente dorati sfornateli (9) e fateli raffreddare completamente prima di staccarli dalla teglia.
Quando sono freddi potete farcire i biscotti Linzer: spolverizzate leggermente con lo zucchero a velo quelli forati (10); spalmate un cucchiaino di marmellata sulle basi (11) e adagiatevi sopra i biscotti forati, premendo leggermente per farli aderire (12).
Servite i biscotti Linzer subito, oppure conservateli in una scatola di latta per 3-4 giorni. Consigli: se non trovate in vendita la farina di nocciole o di mandorle potete prepararla facilmente in casa frullando molto finemente in un robot da cucina la stessa quantitĂ di nocciole (o di mandorle) prevista dalla ricetta, insieme a 2 cucchiai di zucchero presi dal totale.
Note
For the English version of this recipe click here!
Se ti è piaciuta la ricetta dei biscotti Linzer segui il Chicco di Mais anche su Facebook, Twitter e Google+; inoltre qui puoi trovare lo speciale sui dolci di Natale, qui quello dedicato specificatamente ai biscotti e qui la sezione con tutte le ricette del Nord Europa.