I biscotti albero di Natale sono dei deliziosi frollini preparati con pasta frolla al the matcha – una varietà di the verde che dà una bella tonalità verde ai biscotti – e decorati con confettini colorati tipo Smarties per simulare le palline di Natale. Semplici e graziosi, questi biscotti albero di Natale sono un’idea carina da realizzare con i bambini e per impegnarli durante le vacanze di Natale con un’attività divertente e produttiva.
Realizzare i biscotti albero di Natale è semplicissimo, sia nella versione tradizionale che senza glutine: se siete celiaci, fate però attenzione ai confettini colorati, che devono avere la scritta “senza glutine”. In fondo alla ricetta trovate alcuni consigli sulle marche di Smarties senza glutine in commercio. Volendo questi biscotti albero di Natale si possono anche forare sulla parte superiore per poterci infilare un nastrino e poterli così appendere all’albero.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzionicirca 40 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per circa 40 biscotti albero di Natale
- 1uovo (medio)
- 180 gfarina 00 (+ q.b. per stendere la frolla)
- 80 gzucchero
- 120 gburro
- 1 cucchiainothe matcha in polvere
- 1 pizzicosale
- 70 gsmarties (circa)
Strumenti
- 1 Frullatore / Mixer
- 1 Mattarello
- Carta forno
- Pellicola per alimenti
- 1 Stampino per biscotti a forma di albero di Natale
- 2 Leccarde
Come preparare i biscotti albero di Natale con frolla verde al the matcha
Per preparare i biscotti albero di Natale iniziate dalla preparazione della pasta frolla al the matcha: mettete in un mixer il burro, freddo di frigorifero, tagliato a pezzetti insieme alla farina, allo zucchero e a un pizzico di sale (1).
Frullate per qualche secondo, fino a ottenere un composto sabbioso (2). Unitevi quindi il the matcha in polvere e l’uovo sgusciato (3).
Frullate ancora per alcuni secondi, finché il composto non inizia ad ammassarsi (4). Rovesciatelo a questo punto sul piano di lavoro (5) e impastatelo brevemente con le mani, giusto il tempo necessario a formare un panetto omogeneo (6).
Rivestitelo con un foglio di pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigorifero per almeno 40 minuti. Quando si sarà indurito potete stenderlo. Io ho usato un tappetino di silicone, ma se non ce l’avete potete usare un foglio di carta da forno.
Stendete la pasta frolla con il mattarello aiutandovi anche con un po’ di farina (7) e formando uno strato spesso circa mezzo centimetro. Con uno stampino a forma di albero di Natale ricavate i vostri biscotti (8).
I ritagli potete rimpastarli e ristenderli per formare altri biscotti. Se volete appendere i biscotti albero di Natale dovete forarli da crudi, usando una cannuccia sottile oppure uno stecchino di legno.
Sula superficie di ogni biscotto sistemate 3 o 4 confettini colorati, premendo leggermente per farli aderire alla frolla (9).
Se non volete usare le Smarties potete ottenere un bell’effetto anche decorando i biscotti con delle palline di zucchero colorate (10). Disponete i biscotti albero di Natale su due leccarde rivestite di carta da forno (11).
Cuoceteli nel forno già caldo a 170° (statico) per 12-15 minuti. Il tempo di cottura può variare in base allo spessore che avete dato alla pasta frolla.
Considerate che non devono scurirsi troppo, altrimenti perderanno il loro colore verde. Sfornateli e fateli raffreddare prima di staccarli dalla teglia (12).
Note
Conservazione
Potete conservare i biscotti albero di Natale in una scatola di latta per diversi giorni.
Consigli e varianti
Il the matcha in polvere è un colorante naturale che dona ai biscotti un bel colore verde salvia. Il sapore, in queste quantità, non è molto marcato, ma rimane solo un leggero retrogusto comunque ottimo.
Se non volete usare il the matcha potete sostituirlo con qualche goccia di colorante alimentare verde in gel, io uso quelli della Modecor che sono anche senza glutine.
Per quel che riguarda le Smarties senza glutine, nei negozi di bomboniere oppure su Amazon potete trovare quelli della Crispo. Io ho usato questi che sono un po’ più piccoli delle Smarties classiche. In alternativa, nei negozi specializzati in alimenti senza glutine, potete trovare quelle della Giusto.
In questo articolo sono presenti link di affiliazione.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!