[banner size=”120X600″ align=”alignleft”]
Il baccalà con le olive è un piatto appetitoso ideale da servire per un pasto informale, una ricetta casalinga per gustare un secondo piatto di pesce diverso dal solito. Il baccalà, come tutti sapranno, altro non è che merluzzo conservato sotto sale e un tempo era un alimento diffusissimo nella cucina povera, data la grande versatilità delle sue carni e il prezzo molto più abbordabile del pesce fresco. Come accade nella ricetta del baccalà con le olive, spesso questo alimento si accompagna alle patate ed è molto comune cuocerlo in umido. Il baccalà con le olive è abbastanza semplice da preparare, anche se, nella prima fase, patate e baccalà richiedono una cottura separata. A fine cottura io aggiungo una piccola quantità di pomodoro fresco, ma se volete potete servire il baccalà con le olive anche in bianco.
Ingredienti per 4-6 persone:
- 1 kg di baccalà già ammollato
- 4 cucchiai di farina (per la versione senza glutine ho usato quella di riso)
- 600 g di patate
- 200 g di olive nere snocciolate
- 250 g di pomodorini pachino
- ¼ di cipolla
- 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Un pizzico di sale
- Prezzemolo qb
Procedimento (preparazione: 15 min. cottura: 35 min.)
Per preparare il baccalà con le olive iniziate eliminando la pelle dal baccalà già ammollato (se avete acquistato baccalà ancora sotto sale, occorre tenerlo a bagno 2 giorni, cambiandogli l’acqua almeno 4-5 volte al giorno). Tagliatelo lungo la linea in cui si concentrano le lische (1) e riducetelo in grossi tocchi (2). Eliminate le lische con una pinzetta o con le mani (3) (è un’operazione abbastanza semplice perché sono grandi e ben visibili).
Asciugatelo bene con un foglio di carta da cucina (4), quindi toccate ogni pezzo nella farina (5). In un’ampia padella scaldate 3 cucchiai di olio assieme alla cipolla ridotta in grossi spicchi, quindi rosolatevi il baccalà per circa 15 minuti a fuoco medio, girandolo su tutti i lati (6).
Nel frattempo pelate le patate e tagliatele a grossi spicchi (7). In un’altra padella scaldate 2-3 cucchiai di olio e, quando è ben caldo, unitevi le patate (8), facendole rosolare da tutti i lati. Salatele e aggiungetevi mezzo bicchiere di acqua (9).
Coprite con un coperchio e fate stufare per 6-7 minuti (10). Quando il baccalà sarà dorato (11) trasferitelo nella padella assieme alle patate (12).
Aggiungete ancora una piccola quantità di acqua (13) e proseguite la cottura, sempre a fuoco dolce e con il coperchio, per 4-5 minuti. Nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli in quarti (14). Tagliate le olive a rondelle (15).
Aggiungete nel tegame sia le olive che i pomodorini (16), aggiustate di sale e cuocete coperto per altri 6-7 minuti (17). Quando il pomodoro sarà appassito e le patate inizieranno a sfaldarsi formando una sorta di cremina spegnete il fuoco (18).
Servite il baccalà con le olive ben caldo, guarnito con un trito di prezzemolo fresco.
Se ti è piaciuta la ricetta del baccalà con le olive segui il Chicco di Mais anche su Facebook, Twitter e Google+!
Io mi sa che opterò per pomodrini, ma niente olive..purtroppo proprio non mi piacciono! ma il baccalà lo adoro..anche se devo essere onesta non lo compro mai..ma questa ricetta mi pare molto semplice e fattibile!:D
http://duecuoriinpadella.blogspot.it/
Bello e buono ! Ricetta semplice e gustosa da tenere sempre vicina. Una o due foglie di alloro fresco e ben pulito potrebbero aggiungere aroma al piatto?
Sicuramente sì, anche se ho un po’ di difficoltà a reperirlo fresco, ma ci starebbe senz’altro bene
adoro il baccalà! questa la provo di sicuro!