Tiramisù con savoiardi fatti in casa e crema tiramisù che non si smonta, con uova pastorizzate. Da tanto tempo desideravo preparare in casa i savoiardi, nonna li facevo spesso, io mi son fatta prendere dalla nostalgia e ne ho sfornate due belle teglie. Una volta sfornati i savoiardi, non restava che utilizzarli per preparare un ever green, cioè il tiramisù classico!
Così, mi son messa di buona lena ed ho assemblato il mio dolce, pastorizzando le uova e ottenendo una crema tiramisù soda, che non si smonta, buona e compatta proprio come quella del pasticcere.
Andiamo in cucina, la ricetta potrebbe sembrare un po’ lunga, ma non preoccupatevi è davvero alla portata di tutti, basterà seguire il procedimento passo passo e con attenzione. Prima di andare in cucina però, vi invito a dare un’occhiata alla ricetta dello Zuccotto tiramisù con crema senza uova e della Torta tiramisù al pistacchio con pan di Spagna.
Andiamo in cucina, vi racconto passo passo la ricetta e vi ricordo che se volete restare aggiornati su tutte le mie ricette, potete seguire mia pagina Facebook (qui) e il mio profilo Instagram (qui).
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Come fare il tiramisù con savoiardi fatti in casa
Per i savoiardi
Per la crema al tiramisù
Per assemblare il tiramisù
Strumenti
Per assemblare il tiramisù
Per fare i savoiardi
Passaggi
Per realizzare il tiramisù potrete anche utilizzare i savoiardi comprati, naturalmente quelli fatti in casa sono molto più buoni.
Come fare in casa i savoiardi
Per fare i savoiardi dovete seguire attentamente alcune accortezze, per il resto la preparazione è davvero semplice. Iniziate da uova rigorosamente a temperatura ambiente, separate gli albumi dai tuorli.
Aiutandovi con una forchetta o una frusta a mano, lavorate i tuorli insieme a metà dello zucchero, ottenendo una massa areata e spumosa.
Intanto versate gli albumi nella ciotola della planetaria e montate a neve fermissima, unite il resto dello zucchero e lavorate ancora fino ad ottenere un composto sodo e sostenuto, più della panna montata. L’intero procedimento dovrebbe durare circa 10 minuti ed è fondamentale che gli albumi siano ben sostenuti, altrimenti non riuscirete a formare i biscotti.
Unite i tuorli agli albumi e amalgamante delicatamente con la spatola.
Aggiungete la farina poco per volta e incorporatela delicatamente con la spatola, facendo attenzione a non smontare il composto.
Finite unendo l’essenza di vaniglia e un pizzico di sale.
Riempite una sac a poche con bocchetta tonda e estrudete il composto su una teglia ricoperta di carta forno, formando delle strisce di 10 cm, ben distanziate tra loro. Cospargete di zucchero semolato e di zucchero a velo e cuocete in forno ventilato a 180°C per 8 minuti, in forno statico invece per circa 10 minuti.
Sfornate i biscotti e una volta finiti tutti, inseriteli nuovamente in forno spento, ma ancora caldo per 30 minuti.
Appena totalmente freddi, i savoiardi saranno pronti per essere utilizzati come base del tiramisù.
Prepariamo la crema tiramisù che non si smonta
Per fare la crema tiramisù utilizzate uova a temperatura ambiente. Separate gli albumi dai tuorli, iniziate a montare gli albumi a neve fermissima, portate a bollore una pentola con 60g di zucchero e 25 di acqua, mescolate spesso e appena avrete ottenuto uno sciroppo limpido, versatelo ancora bollente e a filo sugli albumi. Il tutto mentre la planetaria continua a girare velocemente.
Continuate a montare fino a quando la massa si sarà raffreddata e avrete ottenuto un composto lucido, denso e molto spumoso.
Pulite la ciotola della planetaria, asciugatela e raccoglietevi i tuorli. Preparate ancora uno sciroppo bollente con l’acqua e lo zucchero rimasti e mentre la frusta della planetaria gira velocemente, lasciatelo cadere a filo sui tuorli. Montate tutto per almeno 8-10 minuti e fino ad ottenere un composto denso e spumoso.
Unite ai tuorli così montati il mascarpone e amalgamatelo delicatamente con una spatola, facendo attenzione a non smontare il tutto. Allo stesso modo unite gli albumi e poi un cucchiaino di essenza di vaniglia.
E’ il momento di assemblare il tiramisù
Preparate il caffè, potete utilizzare quello della moka in purezza o diluirlo con acqua, oppure utilizzare il caffè solubile, diluendo 20g di polvere i 280ml di acqua calda. Lasciate intiepidire il liquido.(Io non lo zucchero, i savoiardi che vi andranno inzuppati sono già sufficientemente Dolci).
Immergete i savoiardi uno alla volta nel caffè, tenendoli pochi secondi ed evitando che si inzuppino tanto da diventare inutilizzabili e disponeteli ordinatamente su una pirofila, coprite con uno strato di crema al mascarpone.
Realizzate ancora uno strato di savoiardi inzuppati nel caffè, riempite una sac a poche con la crema al mascarpone rimasta e realizzate tanti ciuffetti di crema in modo da ricoprirli in maniera uniforme.
Riponete in frigo per almeno due ore e prima di servire, cospargete con del cacao amaro.
Il tiramisù si conserva in frigo per 3 giorni, ben sigillato con pellicola per alimenti o in un contenitore adatto. Può essere congelato anche per un mese e scongelato in frigo al bisogno.
Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure:
–Bicchierini di cioccolato con crema al caffè;
–Cheesecake alla vaniglia cacao e caffè;
Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!