Pesche sciroppate profumate alla cannella.
Le pesche ci fanno compagnia a tavola fino a settembre, poi finita la stagione, ci toccherà aspettare nuovamente l’estate per gustarle, ma per chi come me ne è ghiotto, un’alternativa alla lunga attesa invernale, potrebbe essere quella di preparare le pesche sciroppate.
Le pesche sciroppate si possono comprare al supermercato, ma non potranno mai essere buone e deliziose come quelle fatte in casa, che io per dare un tocco in più, preferisco aromatizzare alla cannella.
Le conserve di pesche sciroppate, sono deliziose da sole, in purezza, ma sono ottime anche per creare dolci speciali, soprattutto durante le feste natalizie. Il loro colore dorato, la forma graziosa e il gusto e il profumo eccezionali, le rendono infatti un ingrediente che si presta a tantissime dolci preparazioni.
Io ne preparo sempre parecchi vasetti e li conservo per circa 6 mesi, oltre non arrivano, perché finiscono prima, ma volendo, potrebbero durare anche 9 mesi, coprendo quindi tutto il periodo della loro assenza dai banconi.
Utilizzo delle belle pesche percoche rosse, che hanno una consistenza soda e corposa, la polpa gialla, sono profumatissime, dolci e si staccano dal nocciolo con facilità, in inverno preparerò torte, ciambelle, crostate e dessert al cucchiaio golosissimi!
Se siete curiosi di conoscere la mia ricetta, seguitemi in cucina e le prepareremo insieme!

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 2 barattoli da 500g
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
6 Pesche Percoche (Sode e polpose)
-
2 Pezzetti di cannella in stecche
-
400 g Zucchero
-
500 g Acqua
Preparazione
-
Lavate i barattoli sotto l’acqua corrente, quinti metteteli in una pentola capiente insieme ai loro tappi e riempite d’acqua, accendete il fuoco, trascorsi dieci minuti dal bollore, spegnete, tirateli fuori con un pinza e poneteli a testa in giù su un canovaccio pulito, poi dedicatevi alle pesche.
Portate a bollore una pentola d’acqua, tuffateci le pesche un minuto e tiratele fuori, questo passaggio non è indispensabile, ma ci aiuterà a togliere la buccia.
Pelate le pesche e dividetele a metà, in una pentola unite acqua e zucchero e mettete sul fuoco, lasciate bollire fino a sciogliere tutto lo zucchero.
Riempite i barattoli con le pesche e una stecca di cannella, versatevi sopra lo sciroppo ancora caldo fino a coprirle e chiudete.
Ponete i barattoli in una pentola, coprite con acqua (se i barattoli sono tanti, vi conviene avvolgerli nei canovacci, in modo che sbattendo tra loro non si rompano), accendete il fuoco e appena cominciano a bollire, contate dieci minuti e spegnete.
Lasciate intiepidire in acqua dieci minuti, poi tirateli fuori e capovolgeteli in modo che si formi il sottovuoto e lasciateli così fino al completo raffreddamento.
Una volta freddi, girateli e toccate il tappo, se si sarà formato un incavo, la pastorizzazione è andata a buon fine, in caso contrario, consumate le pesche sciroppate nell’arco di qualche giorno.
Io per essere sicura della qualità della conservazione delle mie pesche, utilizzo i barattoli a clip di buona qualità, non cinesi, una volta eseguito il procedimento di pastorizzazione, da freddi, tolgo il gancio, se non si aprono, tutto è andato bene.
I barattoli a clip, sono un po’ più costosi dei soliti, ma durano una vita e basterà solo cambiare la guarnizione dopo un paio di utilizzi.
Per aprire i barattoli a clip, occorrerà tirare e arrotolare con una pinza la linguetta della guarnizione, avendo cura di non romperla, tirando la linguetta, l’aria entrerà nel barattolo, ponendo fine al sottovuoto.
-
Grazie del tempo che mi avete dedicato, spero che la ricetta vi sia piaciuta e vi invito a visitare la mia pagina facebook , dove troverete molte idee stuzzicanti e se lascerete il vostro like resterete aggiornati su tante nuove e golose preparazioni!
Seguitemi anche:
su pinterest ,
su instagram
e su twitter,
troverete anche li le mie ricette!
Inoltre se volete ricevere un messaggio su Facebook con gli aggiornamenti su ogni nuova ricetta, clicca QUI e seleziona il tasto ISCRIVITI.
Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!
Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure: