Meringhe alla vaniglia
Avete mai mangiato una nuvola? La sensazione che si prova a mangiare una meringa è proprio questa, sgranocchiare una nuvola croccante che si scioglie in bocca e se poi la nuvola profuma anche di vanillina ecco che l’estasi è completa!
Fatta quasi esclusivamente di albumi e zucchero la meringa può avere varie versione, esiste cremosa, esiste croccante, esiste ricoperta di cioccolato, esiste pure una torta a base di meringa la Pavlova, la preparazine vanta diverse origini, potrebbe essere francese o italiana, ma a noi poco importa, la cosa veramente importante è poterle gustare!
Siete curiosi di provarle? Allora seguitemi, le prepareremo insieme…

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 8 Ore
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 50 meringhe
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
400 g Albumi
-
200 g Zucchero semolato
-
200 g Zucchero a velo
-
1 cucchiaino Amido di mais (maizena) (o fecola o amido di mais)
-
5 ml Succo di limone
-
1 pizzico Sale
Preparazione
-
Portiamo le uova a temperatura ambiente e separiamo gli albumi dai tuorli, attenzione a non contaminarli con quest’ultimi, rischieremmo di non poterli montare.
Iniziamo a montare gli albumi, non appena cominciano a diventare bianchi e molto spumosi (è importante che gli albumi siano ben spumosi e sostenuti per avere una meringa soda) uniamo poco per volta, alternandoli, gli zuccheri, l’amido, il sale e il limone. Continuiamo a montare fino ad ottenere una mousse lucida e dalla consistenza della schiuma da barba.
Ritagliamo la carta forno e poggiamola preferibilmente su una gratella,
-
altrimenti se non l’abbiamo ripieghiamo su una teglia.
Riempiamo una sac à poche e creiamo le meringhe, preriscaldiamo il forno a 140° e cuociamo a questa temperatura modalità ventilata per circa 10 minuti facendo attenzione che non scuriscano ( se vogliamo trascorsi 5 minuti, usciamo dal forno, uniamo gli zuccherini colorati e rimettiamo dentro), abbassate successivamente a 70 ° e fate asciugare per circa otto ore sempre ventilato. La meringa è cotta quando si stacca dalla carta forno senza difficoltà, non uscitela dal forno prima di allora, rischiereste il disastro, diventerebbero super appiccicose in brevissimo tempo. Trascorse le otto ore, capovolgetele e fatele asciugare una mezz’oretta al contrario in modo che anche il fondo sia secco.
-
Se ben asciutte si conservano per parecchi giorni, a patto che restino chiuse in un sacchetto o in un barattolo ermetico.
Grazie del tempo che mi avete dedicato, spero che la ricetta vi sia piaciuta e vi invito a visitare la mia pagina facebook , dove troverete molte idee stuzzicanti e se lascerete il vostro like resterete aggiornati su tante nuove e golose preparazioni!
Seguitemi anche:
su pinterest ,
su instagram
e su twitter, e troverete anche li le mie ricette!
Infine se hai gradito questa preparazione, guarda pure:
Se realizzi la ricetta, ricordati di inviarmi le foto, le pubblicherò sulle mie pagine social!
Note
Per avere una meringa bianchissima occorre asciugarla ad una temperatura molto bassa. In questo caso i tempi di asciugatura di un dolce medio grande saranno davvero molto lunghi rispetto ai tempi di un dolce piccolo. Più piccola sarà la meringa meno tempo impiegherà a cuocersi e viceversa e aumentare la temperatura porterebbe sol lo zucchero a scurirsi.