Insalata di riso rosso con salmone, pomodorini e avocado.
Il riso Rosso è una varietà di riso color rubino, da cotto i suoi chicchi rimangono sempre croccanti e al dente, sprigionando un aroma intenso e gradevole che ricorda il profumo del pane appena sfornato. Per le sue capacità di tenere bene la cottura, si presta alla preparazione di piatti leggeri, freschi ed estivi, come le insalate di riso. Ricco di antociani, che hanno capacità antinfiammatorie e antiossidanti, contiene anche fibre e proteine ed è naturalmente privo di glutine. Indicato in una dieta sana ed equilibrata, il riso rosso fa parte della nostra dieta più volte al mese e io acquisto sempre il riso rosso Curtiriso. Amo scegliere i prodotti Curtiriso perché mi fido totalmente dell’esperienza centenaria di un’azienda leader nel settore della produzione del riso in Italia.
In questa ricetta con il riso rosso Curtiriso prepareremo una deliziosa insalata, fresca, gustosa, saporita e colorata, perfetta per rallegrare una calda giornata estiva. Un piatto speciale, che potremo cucinare anche al mattino e gustare in qualunque momento della giornata, persino al mare.
Sponsorizzato da Curtiriso
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni5
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per l’insalata di riso rosso con salmone e pomodorini e avocado:
Strumenti
Passaggi
Come preparare l’insalata di riso rosso Curtiriso
Portate a bollore una pentola capiente colma d’acqua leggermente salata e tuffatevi il riso.
Cuocete per 20 minuti, o fino a che il riso, seguendo i vostri gusti, non risulterà cotto pur restando al dente.
Mentre il riso cuoce sciacquate e tagliate i pomodorini, pelate l’avocado e tagliatelo a cubetti, poi tagliate il salmone a pezzettini.
Raccogliete tutti gli ingredienti preparati in una ciotola, unite sale, olio, il succo di limone e mescolate.
Scolate il riso e sciacquatelo abbondantemente sotto l’acqua corrente fredda, in modo da eliminare gli amidi e fermare la cottura. Scolate molto bene e aggiungetelo al condimento, mescolate e servite, oppure riponete in frigo fino al momento di portare in tavola.
Vi consiglio di consumare entro la giornata e se gradite, poco prima di servire aggiungete anche della rucola.