Cuori di carciofo fritti senza glutine che restano croccanti…
Amate i carciofi e li adorate fritti in pastella? Io sì, ne mangerei a chili come fossero patatine!!
In questa ricetta vi racconto come prepararli con una panatura croccantissima e deliziosa a base di farina di riso, una bontà unica adatta anche agli intolleranti al glutine!
Curiosi? Andiamo in cucina, vi racconto come farli e come servirli croccanti anche dopo qualche ora: vedrete, saranno un successo!!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura7 Minuti
- Porzioni5
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- Energia 1.049,46 (Kcal)
- Carboidrati 31,69 (g) di cui Zuccheri 1,08 (g)
- Proteine 6,23 (g)
- Grassi 102,77 (g) di cui saturi 11,65 (g)di cui insaturi 86,25 (g)
- Fibre 3,88 (g)
- Sodio 288,61 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 6carciofi (solo il cuore )
- 150 gfarina di riso
- 1uovo
- 30 gformaggio (grattugiato tipo grana o parmigiano)
- q.b.pepe nero
- q.b.sale
- 100 gacqua
- (Q.b olio di semi di girasole per friggere)
- 1limone (per non farli annerire)
Strumenti
- Padella
- Coltello
- 2 Ciotole
- Carta assorbente
Cuori di carciofo fritti senza glutine che restano croccanti: preparazione…
Sciacquate i carciofi sotto l’acqua corrente, scegliete quelli più teneri, quelli che hanno ancora la forma di un bocciolo chiuso. Privateli delle foglie esterne, quelle più dure e fibrose, tagliate anche il gambo e pelatelo a fondo.
Tagliate quindi la parte superiore del fiore e ricavatene solo il cuore.
Dividete i cuori di carciofo a metà, privateli della peluria interna e man mano che procedete lasciateli immersi in acqua e limone, non devono assolutamente ossidarsi.
Se non avete dei guanti, strofinate spesso le mani con succo di limone, limiterete i danni da annerimento.
Preparate una pastella con 120g di farina, acqua, uovo, mischiate per non formare grumi e unite il formaggio grattugiato, pepe e sale.
Scolate i carciofi e asciugateli molto bene.
Uniteli tutti alla pastella, mescolate e unite il resto della farina.
Mescolate per uniformare tutto e questa volta non preoccupatevi dei piccoli grumi.
Versate l’olio in padella e scaldate fino a quando immergendo la punta di uno stecchino non vedrete che friggerà.
Tuffate i carciofi nell’olio uno per volta e cuocete fino a quando non risulteranno ben dorati e croccanti.
Raccoglieteli e poggiateli su della carta assorbente.
Cotti tutti i carciofi potrete servirli subito ancora caldi o lasciarli a temperatura ambiente e scaldarli in forno ventilato già caldo a 100° per 15-20 minuti poco prima di servirli, vedrete torneranno super croccanti come appena fatti.