Cioccolatini ripieni di gelato furbo

Cioccolatini ripieni di gelato furbo, come le famose bomboniere gelato di una volta…
Quando ero bambina, mio padre, che ormai non è più tra noi da molto tempo, ci portava spesso al cinema. Mamma ci accompagnava di rado e quando non veniva con noi, papà ci viziava, comprandoci tutto. Le nostre uscite al cinema erano scandite da un rito: cipster, cocacola e infine bomboniere gelato ricoperte di cioccolato.
Lui manca da tanti anni, ma il ricordo e la nostalgia di papà non si affievolisce nemmeno un po’, e così quando la mente si perde tra i ricordi, ritornano a galla sensazioni e profumi che sembravano ormai perdute…
Qualche giorno fa guardando su youtube un frame de “La storia infinita”, improvvisamente mi è venuto in mente che papà, molti, molti anni ci aveva portati a vederla al cinema e così un ricordo tira l’altro mi sono venute in mente le famose bomboniere di cioccolato, vendute nelle scatoline di cartone e che erano una tira l’altra.
Volevo realizzarle, ma non sapevo come, poi riflettendo un po’ sono giunta al compromesso, che facendole un po’ più grandi di quelle originali, sarei riuscita a ricoprire il gelato con il cioccolato, senza problemi.
Il risultato del mio lavoro è quello che vedete in foto, non sono proprio come quelle che si compravano una volta, ma il senso rende molto bene.
Se anche voi siete nostalgici e volete preparare qualcosa di buono e speciale, seguitemi in cucina e con un po’ di attenzione, preparerete anche voi queste deliziose bomboniere gelato!

Cioccolatini ripieni di gelato
  • DifficoltàMedia
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Porzioni50-60 pezzi circa
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
119,11 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 119,11 (Kcal)
  • Carboidrati 5,04 (g) di cui Zuccheri 2,14 (g)
  • Proteine 1,90 (g)
  • Grassi 10,18 (g) di cui saturi 3,87 (g)di cui insaturi 2,88 (g)
  • Fibre 1,78 (g)
  • Sodio 5,18 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 23 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

  • 500 gpanna fresca da montare
  • 100 gcrema spalmabile alle nocciole
  • 100 glatte condensato
  • 600 gcioccolato fondente
  • 60 golio di semi di girasole
  • q.b.granella di pistacchi

Strumenti

  • Sbattitore
  • Ciotola
  • Carta forno
  • Vassoio
  • Teglia

Preparazione

  1. Riponete una ciotola capiente in congelatore per almeno 30 minuti e la panna da montare per 10-15 minuti.

    Versate la panna fredda nella ciotola fredda e con l’aiuto di uno sbattitore alettrico montatela a neve ben ferma (non esagerate, se montate troppo si potrebbe separare e otterreste il burro).

    Dividete la panna in due parti più o meno uguali, in una aggiungete la crema spalmabile al cioccolato, nell’altra il latte condensato.

    Ricoprite una teglia da 25×20 con carta forno.

  2. Versate la parte di panna al cioccolato sulla teglia, livellatela per bene e poi spalmatevi sopra quella bianca, cercando di non mischiare i due strati.

    Livellate e riponete in congelatore per almeno 8 ore, o fino a che il tutto non sarà completamente congelato, formando una mattonella.

  3. Trascorso il tempo, tagliate il cioccolato al coltello, scioglietelo delicatamente a bagnomaria e unite l’olio di semi.

    Mescolate con il cucchiaio o la frusta, fino ad ottenere un composto lucido e omogeneo.

    Riprendete la mattonella dal congelatore, con un coltello affilato a lama liscia, dividetela in tanti piccoli rettangolini, lunghi 3-4cm e spessi 1,5cm , non è necessario essere troppo precisi.

    Riponete i rettangolini nel congelatore, insieme a due piatti, che lascerete dentro per almeno dieci minuti.

  4. Cioccolatini ripieni di gelato

    Prendete uno dei piatti riposti in congelatore, mettevi dieci pezzetti di gelato, non di più e velocemente, con l’aiuti di due forchette, passateli nel cioccolato e scuoteteli per far cadere l’eccesso, riponeteli su un foglio di carta forno.

    Siate veloci in questi passaggi, perché appena il gelato comincerà a sciogliersi, non riuscirete più a glassarlo, il cioccolato infatti scivolerà sulla panna.

    Appena glassati cospargete di granella, fate prima che il cioccolato solidifichi.

    Finito di glassare questo primo gruppo, riponete in congelatore e passate al gruppo successivo.

    Quando avrete finito, lasciateli in congelatore per almeno due ore prima di servirli, anche se non sembra alla vista, il gelato al loro interno si sarà sciolto.

    Trascorso il tempo potrete servirli e conservare quelli avanzati in congelatore, ben chiusi in un contenitore ermetico.

Per realizzare questa ricetta puoi usare una planetaria o uno sbattitore o un frullatore ad immersione con accessorio per montare. Ti potrebbe anche servire una spatola lecca pentola in silicone.

Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi su:

facebook pinterestinstagramtwitter.

Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!

“In questa ricetta vi è presenza di alcuni link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi. Si tratta comunque di semplici suggerimenti d’acquisto, senza alcun vincolo”.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.