Tagliatelle o lagane al sugo di ceci, con pasta fresca
Le ricette piú antiche, quelle della tradizione, hanno il gusto di sapori antichi tramandati per secoli da madre in figlia. Le lagane sono delle tagliatelle un po’ più larghe che vengono cotte di solito con i legumi; Sono di tradizione campana ma anche di tutto il sud Italia.
Questo piatto, cremoso e profumato di basilico, ė preparato con tagliatelle fresche di semola rimacinata, con ceci cotti lentamente e insaporiti con pomodori pelati a pezzetti che danno una nota di colore al piatto. Un piatto buonissimo, dal sapore di una volta e che vi farà leccare i baffi!
Qui le ricette per preparare altri Primi piatti
Prepara un buon pane rustico di casa mia.
Curiosità nel mio blog
Prova i miei Finger food
Vedi gli Antipasti e i Contorni
Prova il mio lievito madre
Iscriviti alla Newsletter

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
INGREDIENTI
- 300 gceci cotti, bolliti
- 50 mlolio extravergine d’oliva
- 2 spicchiaglio
- 200 gpomodori pelati (a pezzetti)
- q.b.basilico
- 1peperoncino piccante (a piacere)
- q.b.sale
STRUMENTI
Home. Matterello in legno con punta arrotondata 100 cm. (link di affiliazione)
- Tagliere
PROCEDIMENTO
Mettere i ceci in ammollo in abbondante acqua con un cucchiaino di bicarbonato e tenerli per tutta la notte.
Il mattino seguente scolare i ceci e sciacquarli un paio di volte per eliminare i residui di bicarbonato.
Cuocere i ceci in una pentola capiente per almeno 2 ore in abbondante acqua o finché risulteranno teneri.
*Preparare le tagliatelle seguendo la ricetta QUI.
Versare in una padella capiente l’olio extravergine di oliva e far rosolare l’aglio a fuoco medio.
Unire i pomodori pelati a pezzetti, il basilico e lasciar cuocere per 10 minuti.
Unire anche i ceci con due mestoli di acqua di cottura dei ceci e far insaporire per altri 10 minuti.
Schiacciare con una forchetta la quarta parte dei ceci per rendere il sugo più cremoso.
Spegnere il fuoco.
Cuocere le Tagliatelle o lagane al sugo di ceci
Mettere in una pentola capiente abbondante acqua salata e portare a ebollizione.
Calare la pasta e farla cuocere per 6/7 minuti, assaggiarla per vedere la cottura e scolarla un po’ brodosa (oppure mettere da parte due mestoli di acqua di cottura).
Versare il sugo di ceci nella pentola con la pasta e farla insaporire per un paio di minuti a fuoco medio.
Impiattare le Tagliatelle o lagane al sugo di ceci
Spolverare con formaggio parmigiano e insaporire a piacere con peperoncino piccante fresco o pepe nero.
"In questo articolo ci sono uno o più link di affiliazione"