Gli struffoli napoletani sono un dolce tipico partenopeo. Sono piccole palline di pasta, fritte e poi immerse nel miele e decorate con confettini colorati e frutta candita. La frutta candita è un ingrediente immancabile nei dolci napoletani: negli struffoli, nella pastiera, nella pastiera di semola, nella sfogliatella, nel migliaccio, ecc. Potete servire gli struffoli in una pirofila rotonda o preparare porzioni singole.
Prepara il mou o dulce de leche
Prova il sanguinaccio napoletano oppure
Prova i Pan di zenzero o gingerbread, la cheesecake o la Ciambella al limone
Curiosità nel mio blog
Iscriviti alla mia Newsletter

- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni10 persone
- CucinaItaliana
Strumenti
- Friggitrice
- Piatto per dolci
- Bicchierino /i monoporzione
Preparazione
Per preparare gli struffoli napoletani occorrono:
Impasto
▪500g di farina
▪3 uova più 1 tuorlo
▪2 cucchiai di zucchero
▪80g di burro
▪1 bicchierino di limoncello
▪Scorza 1/2 limone e arancia grattugiata
▪Una punta di cucchiaino di lievito
▪Un pizzico di sale
▪1 litro di olio per friggere
Condimento
▪250g di miele
▪Diavulilli o confettini colorati
▪50 gr di arancia candita
▪50 gr di cedro candito
▪50 gr di zucca candita
▪ciliegie candite.
Procedimento
Mettere la farina in una grossa coppa, aggiungere le uova, il burro, lo zucchero, la scorza grattugiata di limone e arancia, il limoncello e un pò di sale. Impastare fino a far amalgamare tutti gli ingredienti. Formare una palla e far riposare in frigo almeno 2 ore.
Prelevare l’impasto dal frigo e ammorbidirlo lavorandolo un po’ su un piano da lavoro. Prelevare un pezzetto di impasto e formare un grosso salsicciotto. Ritagliare gli struffoli napoletani a piccoli pezzetti e, man mano, metterli in un vassoio spolverato di farina.
Mettere l’olio in una pentola capiente o nella friggitrice, portarlo a temperatura e iniziare a friggere.
Friggere gli struffoli napoletani pochi per volta fino a farli diventare gonfi e dorati, per circa 3/4 minuti. Metterli ad asciugare su carta da cucina.
Mettere il miele in una pentola capiente, aggiungere un cucchiaio di acqua, un cucchiaio di zucchero e la scorza di mezza arancia grattugiata, farlo riscaldare fino a raggiungere il bollore.
Spegnere la fiamma. Aggiungere metà dei canditi, gli struffoli e mescolare delicatamente per far incorporare bene il miele.
Continuare a girarli per qualche minuto, in modo che si raffreddino leggermente.
Mettere gli struffoli in un piatto da portata e ricoprire con i diavulilli e il resto dei canditi.
Oppure preparare delle porzioni singole mettendo gli struffoli in bicchierini per finger food.
Farli raffreddare a temperatura ambiente.
Gli struffoli napoletani sono pronti per essere gustati!
Seguimi anche su Pinterest
Note
"In questo articolo ci sono uno o più link di affiliazione"